aliano

Regione Basilicata

Programma operativo Val d’Agri

Azienda promozione turistica Basilicata

Comune di Aliano

Parco letterario Carlo Levi

LA LUNA E I CALANCHI.
un anno di azioni paesologiche ad aliano

Festival ideato e curato da Franco Arminio

La luna e i calanchi è un festival che vuole raccogliere intorno a un
paese e un luogo preciso il meglio delle tensioni civili e artistiche
che si stanno sprigionando nel mediterraneo interiore, con particolare
attenzione ovviamente a quello che accade in Lucania e nelle regioni
vicine.
Il paese raccontato da Carlo Levi come simbolo di un sud che
costruisce nuove storie legate a un nuovo rapporto coi paesi e il paesaggio.

Il festival è una sorta di adozione
collettiva di un paese e di un paesaggio nello spirito della
paesologia. Poeti, politici, geografi, architetti, studenti,
contadini, urbanisti, musicisti, attori, artigiani, artisti,
fotografi, registi, pensatori dei luoghi, tutti insieme per dare vita al nuovo umanesimo delle montagne.
programma, 8 settembre 2012

ore 10.00

Note d’avvio,

presso la casa di Carlo Levi

Ore 11.00

Passeggiata comunitaria tra i calanchi accompagnata da

Egidia Bruno, narrazioni ignare

Antonio Petrocelli, poesie lucane

Caterina Pontrandolfo, canti calanchi

Ore 13.00

Buffet offerto dall’Amministrazione Comunale a base di
prodotti tipici.
14.30

Visita ai luoghi leviani.

15.30

auditoriun comunale

presentazione del festival

Franco Arminio, paesologo

Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano

Franco Pesce, responsabile P.O Val d’Agri

Vito De Filippo, presidente Regione Basilicata

presentazione dei laboratori

Nicola Flora, architetto

Pietrantonio Arminio, scultore

ore 16.30

parlamenti comunitari

0re 18.30

Piazza San Luigi Gonzaga

Canti storie letture

Arminio, Bruno, Petrocelli, Pontrandolfo

www.comunitàprovvisorie.it

coordinamento organizzativo: Luigi Scelzi

Grafica: Franco Lancio

P.S

cari amici
fra una settimana comincia il festival paesologico di aliano.
la luna e i calanchi è il luogo di raduno delle persone e delle comunità provvisorie che abbiamo incrociato in questi anni.
la prima giornata sarà densa e credo assai emozionante. e questo non per il programma ma per il fatto che forse per la prima volta converranno da vari posti d’italia varie persone senza che ci sia nulla da fare, non c’è un matrimonio, non c’è un concerto, non c’è un raduno di alpini, non c’è un raduno politico, non c’è una gara podistica.
si va ad aliano per unire la nostra crepa alle crepe dei calanchi.
si parte alle dieci e si finisce alle otto di sera.
per chi ha la possibilità di restare a dormire si riprende più tardi: notte nei calanchi.



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Pubblicato da Arminio

Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.

2 pensieri riguardo “aliano

  1. spero di riuscire a venire. quei luoghi mi commuovono da sempre. anni fa feci un viaggio in Lucania, visitai i luoghi di Levi e Scotellaro. quel viaggio mi ha lasciato il segno. il paesaggio lucano non si dimentica.

Rispondi a Antonio D'Agostino Annulla risposta