appunti su craco

di irene balducci

Andar per luoghi estranei ai luoghi,
sentirsi vivi in quella morte ferma.
Spostare gli occhi cercando sguardi di cose che erano state.
Fermarsi a fissare. Fissarsi. Capire che anche la morte vive
nei nuovi assetti delle linee:
il sopra è sotto, il dentro è fuori, l’orizzontale ora è verticale.
Forma in-forme a creare nuovi sensi.
Rovesciarsi sembra qui la chiave per essere, per starci.
Ed ecco Tutto qui, ed ora: il suono delle capre nel silenzio,
l’abbandonarsi del cane.
Io stessa ho presenza e perdo Tempo.
Confondo quest’ora con un dopo, e il prima diventa il mio sarò.
La vedo ferma, la morte, a spiegare le ali della vita.
Vita nell’aria densa, leggera, perchè svuotata.



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Pubblicato da Arminio

Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.

Rispondi