ELENCHI

Malattie al paese della cicuta

Agonia ciarliera, depressione, suicidio, reflusso gastro-esofageo, febbre da cavallo (ippocondria), malattie che fanno tremare o che ti scordi tutto, tosse, cirrosi epatica, tumore all’intestino, tumore al rene, bronchite, asma, morbo di Parkinson, mancanza di calcio, colite, stitichezza, acidità di stomaco, insonnia, mal di testa, zoofilia, tumore al polmone, pazzia simpatica, peotillomania, occhi rossi, mal di cuore, bruciori di stomaco, calcoli renali, cancro al fegato, congiuntivite, raffreddori, disturbi della tiroide, ulcera, asma, cataratta, bronchite, emorroidi, psoriasi, vitiligine, molluschi contagiosi, condiloma, alcolismo, raffreddore, bronchite, nervosismo, stanchezza, giramenti di testa, debolezza alle gambe,  asma bronchiale, ictus, cancro alla prostata, lieve sordità, Pasteurella tularensis, infarto, artrosi cervicale,c olite ulcerosa, mixoscopia, sciatica, bruciori di stomaco, fuoco di Sant’Antonio, calli, geloni, slogature, insonnia, raffreddor,bruciori di stomaco, calli, geloni, slogature, tachicardia, insufficienza coronaria, stanchezza eruttazioni, artrite, otite, sindrome W.P.W, cancro al fegato, tic, esaurimento nervoso, sofferenze di fegato, leucemia, discopatia L5-S1, emorroidi.

  

Medicine in uso al paese della cicuta

Unipril, Ursobil, Zoloft, SedatolMetocal, Nenia, VeramonVital 50+, Lercapid 10, Formitrol, Formistin, Cardioaspirina, AcediurElisir, Terpina, Clenasma, Floginax, DividolBelladonna, Aconitum, Apis, Nootropil, Pradif, Avalox, Rispertal, Valeriana, Triatec, Almogram, Ignatia amara, Argentum nitricum, Melatonina, Ketoplus, Keforal, Moment, Lampoflex, Valium, aspirina, Fobidon, Frisium, Aulin, Algofen, Antagil, Ulcedin, Ulcex, Tavor, Daflon.

 

Gli scapoli del bar di Scatozza

Tonino Bortone, quarantacinque anni, manovale, vive con la madre, il padre e la sorella; Alberico (Piscelunieuro), quarantanove anni, portiere dell’ospedale, vive con la madre e il padre; Peppino (Parlasulo), trentasette anni, giocatore di pallone, vive con la madre vedova; Attilio Ramundo, quarant’anni, disoccupato, vive con la sorella vedova; Nicola Barone (Caparescènga), cinquantanove anni, impiegato comunale, vive da solo.

  

I morti di quest’anno al paese nuovo

Antonio Pisa, 91 anni, vecchiaia; Michele Menna, 72 anni, tumore; Egidio  Menna, 65 anni, suicidio; Attilio Prisco, 46 anni, tumore; Clelia Pandiscia, 85 anni, vecchiaia; Vito Ruffo, 69 anni, infarto.

 

Le vedove di via dei Martiri

Zia Cietta, classe 29, contadina, Esterina Toto (Coppelarossa), classe 24, maestra elementare; Salverina Garofano (Strazzavàrde), classe 21, contadina; Costantina (Capiànca), classe 35, casalinga; Michelina Musto (Tacculono), classe 41, maestra elementare; Nerina Cappa, classe 51, infermiera.

  

Gli ultimi emigrati al nord

Fernando (Chìchero), muratore a Cattolica; Ilaria (Balòsse), maestra elementare a Chiasso;  Sebastiano (Cicoria), programmatore a Milano; Lisa (Ciangianella), pizzaiola a Milano; Sandrino (Lu rùsso), operaio a Modena; Michele (Lu peruto), operaio a Sassuolo;  Nicola (M’cciariell’), muratore a Rimini; Nicola (Carcapalle), autista a Reggio Emilia.

  

Luoghi dove si trovano quelli che stavano in via Montecalvario

Cremona, Foggia, Bitonto, Afragola, Ortanova, Ordona, Potenza, Secondigliano, Pisa, Brescia, Danimarca, Poggibonsi, Corato, Avellino, Melfi, Torino, Montecatini, Rapone, Calabritto, Volturara, Grottaminarda, Germania, Vasto, Basilea, Codigoro, Vancouver, Brescia, Como, Frosinone, Canosa, Savona, Svizzera, America, Inghilterra, Torino, Milano, Manfredonia.

 

I pensionati di Via Ciani

Gerardo Freda, classe 53, impiegato; Vito Macchia (Ammacca pan’), classe 51, impiegato; Luciano Menna (Boninsegna), classe 28, contadino; Clemente Miscia, classe 41, barista; Ennio Cafazzo, classe 36 geometra; Gerardo Pandiscia, classe 28, marmista; Vincenzo Guerrizio, classe 56, nullafacente; Tonino Pastore, classe 32, contadino; Gianfranco Spirito, classe 23, contadino; Angioletto Papa, classe 25, commerciante.

  

Gli invalidi civili di via Cavallo

il maestro Carbone,  Felicino, Peppino il manovale, l’ingegnere Moschillo, Nicola (Ppereta re ciuccio), Antonio il meccanico, Luca Guerrizio, Alfredo Rauseo,  Valerio Antoniello, Pasquale Lissa, Maria Lissa, Nino Solazzo, Franchino Pizza.

Persone morte di tumore nell’ultimo anno

Dinuccio (Spavàro), Lidia (Petélla), Giuseppina (Miezzuruoto), Zia Teresa (Trippetuosto), Romeo Pannisco (Spaccalèvene), Antonietta Miscia (Taréngula), Rosa (Mastulùco), Antonio Scola (lu cannaruto), Guglielmo Mosca (licck’ licck’), Rocco Cela (Lu vì lu vì lu vì), Benito Di Salvo (Cianill’), Rocco Antoniello (Spaccapret’), Donato Viscione (Lu Chiuovo).

Persone che dopo il terremoto sono tornate dalla Svizzera

Maurizio (Ciacciacotta), Michelino (Néglia), Antonio (Chiazzamorta), Emilio (Malacèra), Enzo (Bruttacozza), Michele(Pezzillo), Angelo (Cùcco), Attilio (Mastufònzo), Nicola (Zappaléscia) Agostino (Bella scrima), Luigino (Barabba), Beniamino (Paroccula ianca).

  

Macchine parcheggiate in via Purgatorio il 7 maggio 2005

Centoventisette, Marea Week-end, Fiesta, Mercedes trecento, BMW X5, Punto, Audi 6, Toyota,  Micra, Zufura, Panda, Audi 4, Volvo V70, Audi ottanta, Evanda, Tipo, Uno, Opel Corsa, Renault Clio, Focus.

 

 

 



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Pubblicato da Arminio

Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.

Rispondi