Cronache dalla casa: “Un luogo aperto e ricettivo alla nostra presenza”

Dal 15 settembre al 15 ottobre 2020 tre registe e una scrittrice hanno svolto una residenza artistica nella Casa della Paesologia di via Tamigi 1, a Bisaccia. Ecco il loro racconto.

Soggiorno nella Casa della Paesologia
Residenza artistica intorno al documentario

Che cos’è? Una residenza creativa in una casa dove poter condividere i propri progetti, interagire con i progetti degli altri, parlare, confrontare la propria esperienza cinematografica ed esplorare un luogo per incontrare nuove storie. Ognuno è libero di portare un suo progetto cinematografico che sia in fase embrionale, in fase di sviluppo, di produzione o di post produzione.

La ricchezza di questa sessione sta nel trovare documentaristi all’ascolto con esperienze lavorative diverse, sguardi freschi per nuovi punti di vista e uno spazio di lavoro organizzato. Non è una scuola, non ci sono moderatore o insegnante. Ci basiamo sulla condivisione delle esperienze e del sapere dei registi che partecipano.

Nasce dalla necessità di lavorare insieme.
Sappiamo e conosciamo le difficoltà e la solitudine del regista nell’atto creativo e vogliamo creare un luogo culturale effimero ma intenso, dove poter essere immersi nella creazione, in un ambiente di lavoro fertile.

Siamo tre registe e una scrittrice; siamo venute a conoscenza della Casa della Paesologia attraverso un amico – Antonio Longobardi – che era già socio. Abbiamo trovato un luogo aperto e ricettivo alla nostra presenza. La nostra residenza si è suddivisa in atelier e lavoro in gruppo e esercizi pratici, attraverso cui abbiamo documentato il paese e intervistato gli abitanti.

Esercizio n°1. Primo approccio con il luogo
Ritrarre un frammento del villaggio dove si colloca la residenza (una persona, un luogo, un oggetto o altro) con una narrazione cioè un punto d’inizio e una fine.

Esercizio n°2. Racconto sonoro
Raccontare un luogo/ una storia attraverso l’audio.
Modalità: Registrare l’audio in sei take con lo stesso principio di montaggio in macchina.

Esercizio n°3. Escursione e disegno dal vero
Disegnare un soggetto a scelta dal vivo durante la passeggiata

Esercizio n°4. Tecniche filmiche – treppiede versus mano
Esercizio da eseguire in quattro ore. Raccontare un personaggio, una storia, un luogo, due volte con due tecniche filmiche diverse.
Modalità : la prima volta con inquadrature fisse con il treppiede e la seconda volta con la macchina a mano.

Esercizio n°5. Studio dell’intervista nel documentario:
Parte teorica di mattina: approfondimento sul tema dell’intervista nel cinema documentario attraverso la visione di estratti filmici.
Parte pratica di pomeriggio: Intervistare una persona scegliendo una delle modalità studiate. Da eseguire in due ore.

Marie Audiffren
Doriana Monaco
Gabriella Denisi

Rispondi