Un Paese accidentato, le sue montagne. Wu Ming 2 intervista Marco Armiero

Ho ritrovato una bella intervista a Marco Armiero, storico dell’ambiente, autore di A Rugged Nation. Mountains and the Making of Modern Italy: 19th and 20th Century: “un libro sull’Italia, sul ruolo che hanno avuto le montagne nel suo divenire nazione”. Potete leggerla qui: http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=7008 Ricordo nel vecchio blog una discussione sul tema “abbiamo voltato le spalleContinua a leggere “Un Paese accidentato, le sue montagne. Wu Ming 2 intervista Marco Armiero”

Addio a Renato Nicolini

Inserisco, per ricordare Renato Nicolini appena scomparso, un articolo di Ida Dominijanni e un pezzo dello stesso Nicolini che fanno chiarezza sul senso di una grande stagione della cultura italiana spesso ricordata con superficialità. Si tratta naturalmente di una vicenda che ha avuto una genesi metropolitana, ma che ha avuto conseguenze (soprattutto traduzioni povere) inContinua a leggere “Addio a Renato Nicolini”

“Riguàrdati”, il laboratorio visuale di Carbonaria 2012

Riguàrdati/laboratorio visuale 10-13 agosto apertura ore 14.30 del 10 agosto a p.zza Marconi progetto a cura di Francesco Cappiello, Michele Citoni, Federico Iadarola Riguàrdati è un laboratorio visuale aperto a chiunque sia dotato di uno strumento di ripresa video o fotografica digitale, qualsiasi esso sia: molto più importante dello strumento, infatti, è lo sguardo del suo utilizzatore.Continua a leggere ““Riguàrdati”, il laboratorio visuale di Carbonaria 2012″