Da qualche giorno ho in casa un libro che aspettavo da tempo. Lo ha scritto il mio amico Livio Borriello. Si chiama Micame e lo ha stampato una giovane ma agguerrita casa editrice di Napoli che si chiama Orientexpress. Detto questo adesso sono libero di scrivere quello che voglio e mi pare il miglior modoContinua a leggere “un mio vecchio pezzo sul libro di livio borriello”
Archivi dei tag:arminio
la punta del cuore ad avellino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”
Estetica globale nella terra dei fuochi
Questo è il mio pezzo uscito il 23 novembre sul manifesto. il manifesto lo leggono in pochi. io più di cinquemila amici non posso avere. allora sarebbe il caso che molti amici condividessero post come questi per arrivare ad altre persone. insomma, ci dobbiamo dividere il lavoro. un abbraccio ai generosi, agli affannati. https://www.facebook.com/franco.arminio.1 arminContinua a leggere “Estetica globale nella terra dei fuochi”
Ipocondria, paesologia, poesia, politica
di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”
La paesologia come rivoluzione erotica e viandante
Da domani ad Aliano, nell’Appennino lucano, inizia un festival unico. La paesologia come rivoluzione erotica e viandante Oggi è uscita una bella pagina su IL MANIFESTO. Ecco il testo. fate girare. chi non viene ad Aliano sia generoso. *** LA LUNA E I CALANCHI, Festival della paesologia, dal 29 al 31 agosto, Aliano, Mt LaContinua a leggere “La paesologia come rivoluzione erotica e viandante”
L’ITALIA DI DENTRO
Di FRANCESCO ERBANI, LA REPUBBLICA | 13 LUGLIO 2013 Incontro con lo scrittore che narra le zone interne, occasione di sviluppo per il Sud Arminio: “Racconto piccoli paesi dove soffia il nuovo umanesimo” BISACCIA (AVELLINO). Franco Arminio fa il maestro elementare, lo scrittore, il poeta, il documentarista, è animatore di battaglie civili (contro una discarica,Continua a leggere “L’ITALIA DI DENTRO”
Mestizia e ilarità, versi dall’officina di Franco Arminio
Gilda Policastro, il manifesto 11 luglio ’12 Dall’ <officina> paesologica di Franco Arminio (<<migliaia di poesie>>, dice l’autointroduzione) scegliamo quest’ultimo libro in versi e una prosa, Stato in luogo ( Transeuropa, pp. 117, euro 10), di cui assai poco si parla (<<mi dicono che ne scrivo troppi, di libri, ma è il lavoro di anni>>,Continua a leggere “Mestizia e ilarità, versi dall’officina di Franco Arminio”
due poesie da “il sentimento segreto”
1 Sta nel fondo di me da tanti anni. Possiamo dirlo amore possiamo dirlo dolore o poesia. Comunque non è una cosa che va via. Quando sarò senza di me quando sarò dentro la morte questo mio sentimento sarà ancora più forte. 2 Mi sono occupato della morte perché volevo distrarmi da questo amore cheContinua a leggere “due poesie da “il sentimento segreto””
dice che hanno visto la paesologia
“è una spaccatura che si sente anche qui ogni giorno, si sente nel silenzio intorno a certi post, si sente nella difficoltà di raccogliersi.” Arminio 27 aprile alle 04:00 “io domenica alle dieci sono a sant’andrea di conza” Arminio il 19 aprile alle 12:33. “vi ricordo l’appuntamento di sant’andrea domenica mattina alle dieci, una bellaContinua a leggere “dice che hanno visto la paesologia”