Di FRANCESCO ERBANI, LA REPUBBLICA | 13 LUGLIO 2013 Incontro con lo scrittore che narra le zone interne, occasione di sviluppo per il Sud Arminio: “Racconto piccoli paesi dove soffia il nuovo umanesimo” BISACCIA (AVELLINO). Franco Arminio fa il maestro elementare, lo scrittore, il poeta, il documentarista, è animatore di battaglie civili (contro una discarica,Continua a leggere “L’ITALIA DI DENTRO”
Archivi dei tag:franco arminio
taranto, uno e due
metto qui i due pezzi usciti oggi sul manifesto per presentare il mio nuovo libro, GEOGRAFIA COMMOSSA DELL’ITALIA INTERNA, dal 23 maggio in libreria. saluti a tutti, franco arminio La città di ferro Taranto è una città apocalittica, ma è un’apocalisse grigia, a lento rilascio. C’è una fabbrica che si è presa il mare, laContinua a leggere “taranto, uno e due”
lingua letta, lingua morta
metto qui il pezzo uscito sul manifesto di oggi. armin In Parlamento ogni volta che la telecamera inquadrava qualche deputato regolarmente si vedeva che stava guardando il telefonino. Il discorso del resto non sembrava rivolto ai parlamentari rivolti in aula. Per fare le cose che Letta ha indicato ci vorrebbe un governo di cento anni.Continua a leggere “lingua letta, lingua morta”
La ginestra
Il mondo si è fatto piccolo. Trovare un angolo di silenzio è raro, trovare un angolo non battuto da turisti, da venditori di merci o di paesaggi. Aliano e i suoi calanchi adesso sono un miracolo. E sono un miracolo molti posti della Lucania. Da un po’ di anni ho preso a sentire i luoghi,Continua a leggere “La ginestra”
aliano, secondo appuntamento
PROGRAMMA AGGIORNATO Segui la luna e i calanchi anche su: http://www.lalunaeicalanchi.it https://twitter.com/lunaecalanchi https://www.facebook.com/lalunaeicalanchi
Inaugurazione parco dei calanchi
avere di più essere di meno
metto qui un mio pezzo uscito oggi sulla prima del manifesto. oggi è un giorno importante per la paesologia. il nostro ragionamento sui luoghi dialoga col massimo esponente europeo delle politiche orientate ai luoghi. ieri sera parlando con fabrizio barca mi sono reso conto di quanto sia avanzata questa nostra esperienza e dell’accoglienza a cuiContinua a leggere “avere di più essere di meno”
Terra Scritta a Bisaccia – una giornata con Fabrizio Barca
sud, quattrocento anni prima del baratro
metto qui un pezzo uscito oggi su il manifesto. Il Sud secondo i ricercatori sarebbe indietro di 400 anni rispetto al Nord. La prima reazione quando senti una notizia del genere è che il peggio tende sempre a peggiorare. Da quando si è fatta l’Italia si è creata una sorta di opera collettiva che haContinua a leggere “sud, quattrocento anni prima del baratro”
Terra scritta – 2° laboratorio rurale a cura di Franco Arminio
UNA GIORNATA CON IL POETA MILO DE ANGELIS – 4 agosto 2012 – Calitri (Av). Per la partecipazione al laboratorio è consigliata la prenotazione. Email: net@galcilsi.it