seminari paesologici a salvitelle

di francesco ventura

Domenica 8 luglio scorso si è concluso a Salvitelle il primo Seminario paesologico organizzato dalla Facoltà di Architettura di Firenze e dal Comune di Salvitelle.

L’abbandono di un territorio di antica formazione lascia un passato di cui sono memoria le opere di generazioni di abitanti. Un’eredità di case unite nella forma dei paesi e campi coltivati in paesaggi, che la cultura globale del nostro tempo ricerca per promuoverle a proprio patrimonio.

Quali nuovi ruoli possono avere in futuro quei paesi di antica formazione, arroccati sui monti, piccoli e per lo più ancora sconosciuti, in cui sono sempre più numerose le case vuote ed estesi i campi incolti?

Oltre trenta tra docenti di varie discipline, tutor, dottorandi, laureandi e studenti costituitisi hanno sperimentato la conoscenza di uno di questi paesi, Salvitelle, interpretandone i valori, apprezzandone le qualità, immaginandone futuri in piena libertà creativa con l’intento di ridurrete l’invisibilità e di iniziare a sollecitare in chiunque altro la convergenza di ulteriori interessi, idee, progetti, iniziative, promozioni di eventi e attività, nuove frequentazioni e ripopolamenti.

Sono stati compiuti due viaggi di studio a Salvitelle in gennaio e aprile 2012. Durante il primo sono stati organizzati due incontri. Uno col progettista del PTCP di Salerno prof. Alessandro Dal Piaz e l’altro col poeta “paesologo” Franco Arminio, ai quali hanno partecipato amministratori di comuni limitrofi.

Durante il secondo viaggio sono stati compiuti numerosi sopralluoghi in paese e nel territorio. Gli studenti hanno effettuato varie interviste agli abitanti. Inoltre il Seminario ha partecipato con un proprio contributo al workshop coAuletta organizzato dalla Fondazione MiDA.

Il Seminario ha elaborato prime interpretazioni, idee e progetti che saranno divulgati in apposite pagine di un sito web denominato PORTRAIT.

I temi principali sono:

– Ritratto dei luoghi: documentazione Mallett; natura dei luoghi; ritratto dei paesi; aturoritratto

– Concept dell’intero progetto: diagnosi e strategia progettuale

– Progetti: Strada dell’olio – Front Office – Ricezione diffusa – Interventi artistici su depositi agricoli – Salvitelle ispira – Frantoi – Orti urbani – Progetto Punta ovest – due progetti Largo San Sebastiano – Salvitelle immaginaria – Cartografia tematica – Applicazione realtà aumentata

Al termine dell’incontro è stata lanciata l’idea di istituire a Salvitelle Seminari di paesologia aperti a qualsiasi altra attività paesologica.



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Pubblicato da Arminio

Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.

Una opinione su "seminari paesologici a salvitelle"

  1. sul blog qualcuno ha scritto che al sud le cose che sembrano “migliori” sono in realtà le peggiori…ci penso spesso a questa frase e gratta gratta penso che sia proprio così.
    .Personalmente preferisco sapere di avere a che fare con i lupi-lupi, gli altri (quelli travestiti da agnelli) sono una vera iattura, il “nuovo ” che loro vedono è solo F U F F A con le solite matrioske incorporate

Rispondi