Un giorno ad Aliano

Ad Aliano su una zolla d’argilla disseccata, lavorata dalla pioggia e dal vento, ho ascoltato una storia antica di brigantesse e briganti e di un popolo di cafoni e il controcanto del vento.

Abbiamo iniziato ad andare e guardare e toccare e curiosi a parlarci. Poi qualcuno ha chiesto che si facesse silenzio ed allora è stato che una storia ha cominciato a  srotolarsi tra noi, sorpresi, trascinati da parole nuove. Ascoltavo e spezzavo un lungo stelo giallo. Una frase, un piccolo stecco. Segnavo il passo di una storia che camminava tra noi. E il vento diceva di sì, che era quella la storia stancamente  trascinata  per questi luoghi. Storia perduta, storia riscritta col sangue degli ammazzati figli di questa terra.

Ad Aliano ho ascoltato da voce di donna, il canto di lontananze e desideri negati. E il vento, che   alla donna scompigliava  i neri capelli, sembrava sussurrarle parole.

Ad Aliano ho ascoltato il lamento del cafone, grottescamente rovesciato in una lunga litania di imprecazioni contro il cielo e una terra riarsa dal sole, terra di bestie e sudore. Ho appreso con l’ironia di parole leggere, la fatica e la bestialità di quel mondo contadino raccontato da Carlo Levi. Era  pure questo essere così vicini alla terra che ti avvinceva alla storia, in modo mai provato, in un modo che le mani e il corpo non hanno mai potuto capire, senza la terra.

Ad Aliano erano i luoghi a parlarci, i calanchi, il sole spietato del mezzogiorno, il giallo ocra di argilla terrosa interrotta da ciuffi di erba senza più linfa e in alto, al limitare di un cielo meravigliosamente azzurro, il verde di arbusti solitari.

E poi tra una parola e l’altra, il respiro del vento.

 

Francesca Di Ciaula



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Pubblicato da Arminio

Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.

Una opinione su "Un giorno ad Aliano"

  1. leggendo dei vostri luoghi ritrovo i miei.Stesse atmosfere che fanno da cornice a vicende sofferte e al contempo pure. La semplicità dei pensieri dei “cafoni” fa genuflettere le pseude elaborazione del pensiero complesso che,alla fine,si è rilevato “liquido”(che contrariamente a quello amniotico nutre e dà vita).Mi commuove il riscontro nelle vostre parole di un sentire comune,dove la parola si fa densa e lieve.Credo che Arminio stia riuscendo nel suo intento: sta aggregando una comunità che,a partire dai luoghi,consente il transito nei luoghi interiori,fino all’elaborazione di un nuovo paradigma che consente allo sguardo la sapienza della rielaborazione nella conservazione. Preservare certe sacralità vuole dire rimetterle in gioco a partire da dinamiche diverse(etiche e pschiche). Per questo mi piace frequentare questo spazio virtuale.La sua forza sta nel potenziare le dinamiche di spazi fisici,veri,reali,consentendo sinergie bellissime….Vedo scintille che danno luce al buio dei nostri tempi.

Rispondi