La casa

“La casa non è uno spazio neutro. Tiene insieme le persone, gli oggetti, le storie, le emozioni, i pensieri. Dentro si stabiliscono dinamiche relazionali diverse dagli incontri sporadici e in esterni. E poi “nel museo delle porte chiuse” che non manca in ognuno dei paesi della paesologia, aprire una porta è un gesto significativo…”

Grazia Coppola,
Presidente dell’Associazione Comunità provvisorie
dal testo “Una casa per la paesologia”

La Casa della Paesologia è anche una Casa vera e propria, un’abitazione. Si trova a in via Tamigi 1 a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente: ospita la comunità nei suoi momenti di ritrovo, ma anche i soci che decidono di fare tappa alla casa quando transitano nei suoi pressi o che hanno bisogno di uno spazio per riflettere, incontrarsi, sviluppare progetti comuni o individuali.

 

Diventando socio sostieni le spese per il suo affitto e la sua gestione – che rappresentano gran parte delle nostre uscite – e puoi usarla, per tutto l’anno: basta scrivere prima a casadellapaesologia@gmail.com (solo in caso di residenze prolungate è buona norma dare un ulteriore contributo, che sarà a tua discrezione).

Attenzione: a Bisaccia e nel territorio circostante ci sono strutture ricettive alle quali la Casa della Paesologia non intende fare concorrenza: la nostra filosofia non è il subaffitto di uno spazio. La casa è solo una forma che prende l’esperimento paesologico: se in questo ti riconosci e vuoi intrecciare un tuo progetto con la nostra storia, scrivici per saperne di più.

Leggi lo statuto dell’associazione Comunità Provvisorie