I corridoi fluviali irpini. Concerti ed escursioni naturalistiche

Un programma di sensibilizzazione di Amici della Terra Irpinia per i fiumi irpini e le aree Naturalistiche della Rete Natura 2000

La percezione del paesaggio tra le aree della Rete Natura 2000 ed i corridoi fluviali. Bus gratuito da Avellino (fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria).

Il calendario delle escursioni naturalistiche dopo quella già svolta il 4 settembre ad Acqua della Madonna Piano di Verteglia, Parco dei Picentini – Montella  è il seguente:

Domenica 11 settembre – Parco Archeologico Compsa, Lago di Conza Oasi Wwf, – Conza

Sabato 17 settembre – Alle sorgenti del Sabato – Serino

Domenica18 settembre – In treno alle miniere di zolfo – Altavilla (ore 14,30 dalla stazione ferroviaria di Avellino)

Domenica 25 settembre -Badia di San Vito, Lago San Pietro Aquilonia

Domenica 2 ottobre -L’antica via Bonito/Melito, il bosco della biodiversità.

Raduno per chi si prenota per il bus alle 9,15 in Via Colombo 68 (presso la scuola elementare) Avellino.

per chi utilizza mezzi propri alle 10,15 in prossimità dei luoghi di avvio delle escursioni.

Possibilità di Pranzo convenzionato 15 euro (ticket ed info al 3296630003)

Nel pomeriggio, tutti con inizio alle ore 16,00 concerti dal vivo  lungo le sponde di fiumi e dei laghi irpini.

Acqua sonante

Cinque grandi concerti (gratuiti) per valorizzare cinque aree fluviali di pregio – Calore, Sabato, Ofanto, Ufita/T.Sarda, Fiumarella/Calaggio – e per fare sensibilizzazione sul tema dello sviluppo sostenibile. Artisti di fama nazionale si esibiranno in un orario insolito tra gli scenari più suggestivi della verde Irpinia.

Per chi partecipa alle escursioni naturalistiche mattutine, i luoghi dei concerti sono raggiungibili con bus gratuito fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria info www.amicidellaterrairpinia.it — tel. 3296630003).

Il calendario degli incontri musicali tra fiumi e boschi (iniziano tutti alle ore 16.00) ha preso il via il 4 settembre a Montella (località Acqua della Madonna) con il tributo a Fabrizio De Andrè “Non al denaro, non all’amore, né al cielo”;

il prossimo appuntamento è l’11 settembre con Cristina Donà (preceduta da un reading a cura di Davide Sapienza, scrittore, giornalista e compagno della cantautrice) che si esibirà in prossimità del Lago di Conza della Campania;

la musica incontrerà poi il sociale il 17 settembre, a Serino (presso “La tana del Ghiro”) con il concerto della “Rustica X Band” (progetto per la lotta al disagio giovanile) diretta dal maestro Pasquale Innarella;

si prosegue il 25 settembre con il live acustico di Nada ad Aquilonia (Badia di San Vito);

Acqua Sonante chiuderà  il 2 ottobre a Bonito (Largo Cassitto) con l’emergente Dario Brunori, in arte “Brunori Sas”, già premiato all’edizione 2010 del Premio Tenco.

Programma



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Rispondi