Difesa Grande

Difesa Grande

Sullo spartiacque appenninico, in una zona d’interesse storico e archeologico, nasceva dieci anni fa la discarica di Difesa Grande. La promessa era che doveva durare due anni; oggi, dopo circa dieci anni di attività, è una delle discariche più grandi d’Europa, finalmente chiusa dalla mobilitazione popolare dei primi mesi del 2004.Giovanni Luigi Panzetta ha creato il documento     http://www.difesagrande.it/localizzazione.htm#storiahttp

Difesa Grande è un esteso altopiano, a nord est dell’attuale centro abitato di Ariano, da cui dista circa 8 chilometri. Si tratta di una vasta zona coltivata prevalentemente a cereali, con una bassa densità abitativa. Il sito della discarica è stato scelto curando particolarmente la poca visibilità. Va evidenziato che il sito si trova sullo spartiacque appenninico, in una zona di interesse storico e archeologico, già degradata pesantemente dalla SMAE, altro sito al centro di polemiche e di lotte per la salvaguardia dell’ambiente e della salute: questi elementi, tuttavia, non sono valsi a impedire l’apertura. La particolare localizzazione ha garantito alla discarica, almeno inizialmente, una certa sottovalutazione da parte della popolazione arianese, ad eccezione, naturalmente, degli abitanti della zona. e anche di quelli di alcuni comuni vicini, come Monteleone di Puglia. Ben presto, tuttavia, la consapevolezza del degrado ambientale e dei rischi per la salute hanno prevalso. Sulla scia delle attività delle associazioni di volontariato e ambientaliste, la popolazione si è mobilitata. Le continue proroghe dell’apertura che, inizialmente, doveva durare un paio d’anni; la crescita della montagna di immondizia; il sospetto che la discarica fosse un buco nero che inghiottisse anche rifiuti pericolosi; il diffondersi nella città e nella zona di casi di tumore, hanno indotto una parte sempre più vasta di popolazione a protestare. Il fallimento degli esposti e delle denunce che chiedevano argomentatamente la chiusura della discarica e che sono stati regolarmente ignorati; il fallimento di ogni tentativo da parte di alcuni amministratori della città; la nullità assoluta e sospetta di altri amministratori, hanno infine determinato la grande mobilitazione del marzo 2004, che, per ora, ha garantito la chiusura della discarica.



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Rispondi