di francesco ventura
Ogni tanto bisognerebbe chiedersi: cos’è il paesaggio?
Oggi mi viene di rispondere: una molteplicità illimitata di convegni e atti normativi, un fiume di parole che scorre in tutte le contrade urbane del mondo.
Ognuno può respirare il paesaggio. Quando ciò gli accade veramente, si accorgerà, se riesce a esser sincero con se stesso, che è percezione indicibile.
Pubblicato da Arminio
Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.
Visualizza più articoli
Bel post,poche parole ma illuminanti.
La percezione è indicibile?
Ebbene ali inizi del nostro pensare occidentale ad Elea , la nostra cara terra cilentana un certo Parmenide si è posto lo stesso problema per tutti noi.Ha detto con estrema chiarezza che” L’essere è ed è dicibile …il nulla non è e non è dicibile. Che cos’è “essere”? Ecco, la dea insegna: “Segui il noûs!” – Questo è il termine greco per dire “ragione”, o “spirito”, o pensiero; ma questa parola noûs ha una peculiarità tutta sua…. Il noûs è, per così dire, l’immediatezza del cogliere il vero interiormente, come quando si dice, per esempio: “me ne avvedo”, vale a dire: “lo vedo con i miei stessi occhi”; “penso a ciò che vedo con i miei occhi”. Naturalmente non è qualcosa che vedo davanti a me, ma che intuisco visivamente. Come si potrebbe concepire, altrimenti, l’inizio di tutto l’essere? Non ha alcun inizio, l’essere. Soltanto un ente può esserci o non esserci. “Questa è la prima cosa che devi imparare, mio diletto: quando dici che qualcosa è presente, oppure è assente, ciò non significa che l’una cosa è, e l’altra non è. Entrambe sono. Devi imparare che ciò che è presente e ciò che è assente sono entrambi. L’essere è Uno, tutt’intero, ed è ovunque uniformemente adesso. Non può essere generato, perché altrimenti un tempo non sarebbe stato… Non può muoversi, perché altrimenti in un luogo non sarebbe”. Il movimento, la kìnesis, la ghènesis, richiamano in fondo il problema del divenire, del nascere dal nulla, di fronte al quale il pensiero si trova come davanti a un enigma. Ma nel Poema di Parmenide c’è tutto un complesso di argomentazioni, una specie di sentiero della verità su cui la dea vuole condurre il suo allievo, indicandogli, per così dire, dei segnavia: “Non deviare da questa strada e non ricadere in un impensabile come il nulla”. E così la dea cerca di introdurre questo giovane (non è detto però che sia giovane)… questo suo allievo, a ciò che intendiamo propriamente per “essere”. L’essere è ovunque, c’è sempre, non può mutare, non si dà alcun divenire, nessun trapassare in altro: tutto ciò infatti non è essere. E qui arriviamo al punto particolare che ha fatto storia: infatti, sotto il segno dell’essere sta anche l’inscindibilità di essere e noûs, noèin, che si traduce con “pensiero”. Come si dovrebbe rendere, altrimenti? Sarebbe meglio dire, , “avvedersi di qualcosa”, “intuire”, con la stessa immediatezza che si ha nel vedere. Noèin è, per così dire, l’esperienza immediata … “ecco!”, “è qui!”. Già dire “qualcosa”, è dire troppo: si tratta soltanto di un “c’è!”. Noi non possiamo fare nient’altro che dire “c’è qualcosa”, ma questa è già una proposizione assai complessa.
p.s. mi raccomando di avere la pazienza e il rispetto per le cose non “prime o ultime” ma semplicemente serie e importanti per tutti noi….leggendo questo scritto che non può essere licenziato con sufficienza per chè difficile,complesso, oscuro e quindi non da prendere in considerazione……il nodo delle nostre esperienze paesologiche è anche qui…..
mauro