barca-arminio, un lavoro comune per l’italia interna

oggi penso è iniziato un lavoro comune per l’italia interna. la paesologia si muove e smuove, chi era oggi a lioni penso abbia sentito quando fili abbiamo teso, quante piste per agire.
siamo avanguardia, ci vuole solo un poco di determinazione in più



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Pubblicato da Arminio

Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.

4 pensieri riguardo “barca-arminio, un lavoro comune per l’italia interna

  1. bella giornata. il ministro si è rivelato una gran bella persona, capace di tenere assieme visioni e progettualità.
    Al netto delle avanguardie, resta determinante costruire intelligenza collettiva e capacità di mobilitazione. per questo ci vuole determinazione e pazienza …

  2. Nonostante avessi degli acciaccchi, ho ritenuto di parteciparVi prendendo ogni 3 ore antidolorifici. Bella giornata si, persona che merita rispetto perchè porta rispetto e ascolto.Occasione importante per smuovere la burocrazia di certi meccanismi e per dare ossigeno al Vostro territorio. Sul confronto-dialogo Arminio-Barca si è rilevato una differenza di linguaggio che non ha consentito lo sviluppo del discorso.Barca resta un economista-ministro del governo Monti che anche volendo non poteva dire di più e di diverso da ciò che ha detto.La differenza è culturale e direi quasi ideologica.Il metodo mi è sembrato simile:la dialettica come ricerca delle soluzioni ai problemi esaminati. Comunque credo, di non essermi sbagliato quando qualche tempo fa affermai che Arminio va criticato ma non isolato.Sta a lui accettare questo ruolo di poeta sociale che smuove le coscienze.Barca ha anche accennato al conservatori: non amorale, ma non produttivo di cambiamenti e di sviluppo.Quale tipo di sviluppo? e anche qui il discorso si è bloccato perchè il pensiero di Arminio è diverso. Ciò che mi suggerisce la critica poetica di Arminio è che la Politica, certo quella di sx,ha mancato di sviluppare fino in fondo la proposta di Berlinguer sulla austerità(che non era solo economica),che oggi è diventata crisi drammatica.

  3. caro staffiero
    io mi ricordo che ero giovanissimo quando berlinguer parlava di austerità e ricordo che quel discorso mi affascinava….poi è venuto craxi, berlusconi e tutto il resto. mio caro vado criticato, ma anche aiutato, non ti pare?

  4. Certo. Non sei tu a dover essere criticato in quanto persona e poeta, ma coloro che parlano alla sx, della sx, per la sx. C’è urgenza di Una sx(comunità di uomini e donne) critica capace di analizzare la realtà ,organizzare le forze per il cambiamento e la conquista di una società più giusta(oggi è una giungla!).

Rispondi