IL MONDO È SENZA SPAZIO

In Italia ci sono luoghi famosi in cui va tanta gente. A volte però questi luoghi hanno poco spazio. E non è bello starci dentro, è come se la bellezza diventasse un soffocamento. È una sensazione che ho avuto recentemente a Stromboli e a Procida. E in questi casi me la prendo col turismo. Ora mi sono fatto l’idea che il turismo è la peste del ventunesimo secolo. Forse semplicemente la peste è ognuno di noi, per come siamo diventati, siamo tutti degli appestati, onesti o disonesti, colti o ignoranti. La questione non è il mondo, ma siamo noi. Siamo colpevoli per i posti dove andiamo e per quelli dove non andiamo. La vera emergenza di questo tempo è l’antipatia degli uomini verso gli altri uomini. Il razzismo è la declinazione più pericolosa di questa antipatia. In verità è come se non sapessimo più farci compagnia. Una stretta di mano, mangiare un gelato assieme, passeggiare: è come se quello che facciamo non bastasse mai, come se avessimo sempre bisogno di fare altro. La peste siamo noi quando facciamo i turisti e quando stiamo a casa. Abbiamo riempito il mondo di miliardi di io e l’io ingrombra più del corpo, è come uno scatolone vuoto, pieno di parole vuote. E il mondo è senza spazio.

Pubblicato da Arminio

Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.

2 pensieri riguardo “IL MONDO È SENZA SPAZIO

  1. Sono del tutto d’accordo. Non c’è spazio nel nostro mondo perché abbiamo contaminato tutto della nostra presenza. Non si trova una soluzione se non proviamo prima a fare spazio dentro di noi. Si accettano proposte per una via d’uscita…

Rispondi