Rocciamorgia (Molise)

MORGIA: LUOGO E METAFORA. Affioramento calcareo che ne racconta, portandola alla luce, la storia geologica, nonché paleontologica del Molise di Mezzo, così come, e ancora di più, le leggende legate alle terre e agli insediamenti umani. In questo senso, la morgia come masso, grande conformazione rocciosa emergente dal suolo, è il simbolo dell’emersione e affioramento della bellezza di questi posti.

“Rocciamorgia” è una manifestazione promossa dall’associazione di promozione sociale e culturale “Il Molise di Mezzo” che si svolge nei territori dei comuni di Salcito, Pietracupa e Trivento (CB), durante la quale i luoghi sono protagonisti e attrazione di momenti di espressione artistica e riflessione scientifica, politica e sociale. L’evento è patrocinato dai tre Comuni, dal Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università del Molise, l’Ordine dei geologi del Molise, e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre. 

L’idea è quella di partire proprio dalla geografia, geologia e orografia dei luoghi. Per questo motivo è stato scelto il riferimento alla “morgia”. Le morge sono spuntoni di roccia emersi dalle formazioni sedimentarie di cui questa parte del territorio è costituito. Si possono ammirare e sono facilmente riconoscibili tra le valli e le colline. 

Morgia è luogo e metafora, in quanto “roccia”, ed è riconoscimento geografico ben preciso di queste campagne. Rappresenta dunque l’ancoraggio solido della cultura e dell’identità di questi luoghi, legata alla terra e ai suoi doni, ma anche roccia salda e imponente che può essere osservata e avvistata da diverse parti delle colline che la circondano e che dona riconoscibilità e distinguibilità al territorio. È simbolo quindi di solidità di valori ambientali e di stabilità e forza sociale da anelare e raggiungere. 

Morgia, luogo e metafora ancora, in quanto affioramento calcareo che ne racconta, portandola alla luce, la storia geologica, nonché paleontologica del Molise di Mezzo, così come, e ancora di più, le leggende legate alle terre e agli insediamenti umani. In questo senso, la morgia come masso, grande conformazione rocciosa emergente dal suolo, è il simbolo dell’emersione e affioramento della bellezza di questi posti.

Rispondi