“La terra dei lupi”, un film documentario sul Formicoso

“LA TERRA DEI LUPI”, UN FILM DOCUMENTARIO SUL FORMICOSO AL CENTRO DELLE ATTIVITA’ DEI FORUM DEL DISTRETTO DI POLITICHE GIOVANILI N. 6 – LIONI CAPOFILA.

Partiranno l’11 Agosto a Caposele le attività previste dall’azione B del Piano territoriale delle politiche giovanili del distretto n°6 del Comune di Lioni, che vede impegnati i Forum della Gioventù del Comune di Lioni, Caposele, Castelfranci, Frigento, Guardia dei Lombardi, Nusco, Montella, Morra De Sanctis, Paternopoli, Rocca San Felice, Sant’Angelo dei Lombardi, Teora e Villamaina.


Il piano coordinato dal Comune di Lioni, è stato riconosciuto dalla Regione Campania come il migliore di tutta la Regione per procedure e standard di qualità e prevede una serie di azioni rivolte ad Informagiovani, Forum della Gioventù, Associazioni e Gruppi non formali di tutti i Comuni coinvolti.
L’azione B in oggetto, riferita alle attività dei Forum della Gioventù parte da lontano. Il progetto iniziato nel 2008 con il movimento Primaverahirpinia, ha previsto una serie di manifestazioni che hanno avuto come obiettivo la sensibilizzare dei giovani sull’importanza della tutela del territorio e dalla difesa dello stesso per il futuro delle nuove generazioni.
Al centro del progetto di quest’anno vi è, infatti, la produzione di un documentario girato durante la raccolta firme promossa dagli stessi Forum nel 2008 a difesa del territorio del Formicoso, durante la quale furono prodotte circa 100 ore di registrazione. Dopo 2 anni di lavoro e montaggio, affidato al regista Fabio Luongo, di Morra De Sanctis, si è giunti alla realizzazione del documentario“La terra dei lupi”. Il documentario, è uno spot promozionale, non senza spunti critici e di riflessione, del territorio dell’Alta Irpinia. Esso è stato girato raccogliendo testimonianze di vita vissuta in luoghi unici e inesplorati, soprattutto delle località del Formicoso.
Dopo la presentazione del trailer, avvenuta il 16 agosto 2009 a Lioni, ora i Forum sono pronti a sensibilizzare la popolazione con la proiezione del documentario in 14 piazze dei Comuni dell’Alta Irpinia. Il tour, infatti, toccherà le principali località del territorio, partendo l’11 agosto da Caposele, dove ci sarà la presentazione del documentario, il 12 a Villamaina, il 13 a Rocca San Felice, il 14 a Morra De Sanctis, il 15 a Lioni, il 16 a Cassano Irpino, il 21 a Nusco, il 22 a Guardia dei Lombardi, il 24 a Frigento, il 25 a Bagnoli Irpino, il 26 a Teora, il 27 a Conza della Campania, il 28 a Sant’Angelo dei Lombardi, il 2 Settembre a Castelfranci e il 3 Settembre a Paternopoli, per chiudere il 10 a Montella.
Ogni serata si concluderà con la presenza di un gruppo musicale che chiuderà la singole manifestazioni.
L’opera di sensibilizzazione è completata da una serie di attività collaterali che l’azione prevede, tra cui laboratori culturali-ambientali che ogni singolo Forum attiverà sul territorio a seconda delle peculiarità territoriali e le esigenze che ognuno di essi avrà individuato.
Inoltre, al fine di coinvolgere le fasce di popolazione anche in età scolastica, l’azione prevede concorsi di idee per i giovani incentrati sulla tematica ambientale che prevederanno tre differenti sezioni, fotografia, narrativa e musica, in ognuna delle quali l’obiettivo sarà valorizzare il territorio in cui si vive. Il tutto riassunto in un sito web: www.laterradeilupi.it.



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

2 pensieri riguardo ““La terra dei lupi”, un film documentario sul Formicoso

  1. Il 18 agosto è il terzo anniversario di una fragile vittoria. Quel giorno di tre anni fa nessuno toccò il formicoso.
    Visitate l’altopiano giovedì, troverete luce e vento…non è poco.

Rispondi