il tappeto volante

io non voglio languire in questa sonnolenza,
voglio crepare e far crepare la mia ansia,
voglio uscire dal mondo senza uccidermi
e senza morire, voglio uscire adesso,
adesso che è quasi mezzanotte,
e non c’è nessuno al mondo,
tutti uccisi dal sonno e dalla televisione,
sono l’ultimo che è rimasto in questo paese,
non c’è nessun altro,
non ci sono nemmeno i morti al cimitero,
non ci sono gli alberi e le panchine,
non ci sono nemmeno i muri delle case
e le nuvole e i fanali delle macchine,
sono rimasto talmente solo
che fuori di me l’universo
è più leggero di un ago
e questa ago è il mio cavallo, il mio aereo,
la mia nave, il tappeto volante
con cui voglio viaggiare.

franco arminio



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

12 pensieri riguardo “il tappeto volante

  1. Caro Franco,
    la poesia è bellissima e l’ho spedita a te mie amici di Berlino a cui ti ho fatto conoscere……mi farebbe piacere se riprendessi i contatti con Franco Sepe per presentare il tuo ultimo libro a Berlino e che una sera facessi una lettura nella mia LOCANDA…..
    Un abbraccio

  2. Le tue parole ancora una volta ha messo spalle al muro le mie paure e e mie ansie di identità carnali non mentali. La nostra identità è sì una seconda pelle e la cultura è sì l’orizzonte di senso in cui fiduciosamente ci muoviamo senza farci fin troppe domande, ma anche che essa è un vestito che può essere cambiato e la nostra cultura è un orizzonte che può mutare. Quello che conta è non perdere il centro in se stessi. Il senso del “viaggio” con “cavalli,navi o tappeti volanti” ci permette di continuare a vivere o sopravvivere nel deserto della storia che avanza con i potenti mezzi della “modernità biologica e tecnologica” cercando di scoprire “i difficili segnavie o tracce ” tra le precarie e mutabili rotte dei carovanieri viandanti dei deserti nella storia o nelle storie. In una realtà come le nostre che non ha più strade segnate,definitive e sicure ( se ne vedi una è sicuramente o possibilmente un “miraggio”,l’uomo è sempre più un nomade o un viandante che è sicuro solo di stare in quel posto in quel preciso momento e scrivere i propri sentimenti come traccia per gli altri. Il suo è movimento puntuale , da un punto a quello immediatamente successivo .Il problema è non farsi prendere dalle vertigini della desertificazione e dello spazio liscio degli orizzonti lunghi o dalla paura della solitudine.

  3. Corrispondenze strane. Quel senso di morte che si rifiuta. L’ago su cui siamo costretti a danzare. Ci incontreremo sui nostri tappeti sfilacciati, tra le nuvole e la luna piena. “[…] non c’è nessuno al mondo” solo perché stiamo provando a volare.
    Oppure, un giorno, saremo noi a riempire quei cimiteri, felici comunque, perché saremo di nuovo terra.

  4. Concordo con Mauro, anche a me questo blog piace tantissimo, e anche se scrivo pochissimo, se non sono poetico come tutti voi, leggendovi mi sento in pace con me stesso, mi sento bene, respiro l’aria di questo bellissimo blog e mi sento migliore.
    E Franco è il mio cavallo, il mio aereo, la mia nave, il mio tappeto volante……….

  5. Leggendo e rileggendo questa poesia , mi è tornata in mente una citazione di uno scrittore spagnolo , Jaime Gil de Biedma , citato da Enrique Vila-Matas in un suo bello e fortunato libro : “…la mia poesia rappresenta – senza che io lo sapessi – un tentativo di inventarmi un identità; una volta inventata , e accettata, non mi capita più di mettermi completamente in gioco in ogni poesia , che è ciò che prima mi appassionava .L’altra, che è stato tutto uno sbaglio: io credevo di voler essere un poeta , ma in realtà volevo essere una poesia …” .
    Questo “voler essere una poesia” è qualcosa che i versi di Franco mi suggeriscono …

  6. caro antonio
    questo è un commento esemplare

    non siamo poeti, siamo la poesia che abbiamo scritto
    il bacio che abbiamo dato
    l’imbroglio a cui siamo mancati

Rispondi