…le parole non le portano le cicogne..

“ Uomo, la mosca ha un volo più veloce del tuo occhio e una vita più breve del tuo dolore”  Anonimo, VII secolo a.C.

 “ Interrogammo i templi di Selinunte, il loro silenzio aveva più peso di tante parole”

J.P. Sartre e S. De Beauvoir

 di mauro orlando

In questo spazio di sentimenti, idee e pensieri  mi piace riscontrare un rispetto e una cura delle “parole”. La storia delle parole viene da lontano e dal profondo e scavare dentro di loro e come “cercare una rotta dentro di sé, della propria storia e della propria terra ”Quanti veli, sedimentazioni, polveri sottili la modernità tecnologica  ha accumulato sopra di loro e noi …abbiamo perso tutte le sfumature.  E con le sfumature  i sentimenti che le accompagnano e le provocano.

Noi stiamo sentendo e praticando la “paesologia” scienza arresa ma esigente.” La paesologia è una forma d’attenzione. È uno sguardo lento, dilatato, verso queste creature che per secoli sono rimaste identiche a se stesse e ora sono in fuga dalla loro forma. Non sai cosa sia e cosa contenga. Vedi case, senti parole, silenzi, in ogni modo resti fuori, perché il paese si è arrotolato in un suo sfinimento come tutte le cose che stanno al mondo, ciascuna aliena allo sfinimento altrui” (Franco Arminio) .Noi in questo spazio ci sforziamo di voler bene alle parole e prendercene cura. E ci sforziamo di coltivare l’occhio del poeta per scoprire “la grande vita custodita gelosamente  nei piccoli paesi”.

Solo i poeti, infatti, hanno avuto il coraggio sacerdotale di conservarne la forza (dunamis)  visionaria e profetica  frequentando “l’unica arte in cui la mediocrità è imperdonabile”  ricordando sempre  che “in Principio c’era la Parola, ma la Parola è stata tradita” (E.  Pound).

Ma al di là di questo senso di perdita teologico-metafisica a noi interessa la perdita dei loro colori sentimentali  e passionali  che nei nostri racconti non riusciamo a vedere e trasmettere normalmente agli altri. Oggi si parla di “colori del buio” che il nihilismo filosofico postmoderno e un teologismo eteronomo e precettivo ha scaricato in dosi massicce sulle parole colorate dei sentimenti e delle passioni.

Andare al di là e dentro il tempo mobile e imprendibile  della cultura e della storia e recuperare il sapore ei colori del tempo immobile dei bambini quando “..si  giocava  e immaginava , si immaginava  e giocava. ”Un bambino non sa di poter essere altro, vive in un tempo fermo al presente  e al futuro prossimo. E nelle parole ci sono normalità, regole, armonie che nemmeno noti tanto è scontato che ci siano. Oggi ’ l’eccezione, lo sconvolgimento del consueto che ti mette ansia, ti rizza i nervi, ti sbulina l’animo . La più grande bellezza e l’infinita bruttezza partecipano del mistero.

C’è negli antipodi, nel contrasto assurdo, nel diverso in natura come un filo che se lo tiri ti fa sentire vicino a una verità che le cose che le cose di tutti i giorni nemmeno sfiorano. C’è nel lampo e nel tuono una forza che manca  alla giornata serena; c’è nella febbre ,nell’incubo notturno, perfino in una sbornia, un indefinibile atto di chiarezza, di certezza improvvisa.

Solo quando qualcosa sconvolge, provoca ci dice molto più di quel che siamo abituati  a sentire. L’inspiegabile, l’unico, arriva come a scuoterti, svegliarti come da un sonno di ordinarie, concilianti abitudini.

L’uomo con le parole fredde della burocrazia e della tecnica televisiva ha livellato tutto, pur di far scorrere il suo sangue a quella precisa velocità, far battere  il cuore a quel ritmo sempre uguale a se stesso e così vivere il più a lungo possibile, non importa come, non importa a costo di cosa, pur di vivere disegnando un linea dritta, tra immagini a specchi consueti.

 

 

4 pensieri riguardo “…le parole non le portano le cicogne..

  1. A proposito di parole, da domani martedì fino a venerdì 9 dicembre alle ore 20,30 presso il Teatro India di via Lungotevere dei Papareschi 1 a Roma, andrà in scena una piece teatrale da un testo di Franco, “LETTERA DI DIO ALL’UMANITA'” di F. Arminio regia G. Pomardi.

  2. A proposito di parole, c’ è anche ….

    IL SILENZIO DELLE PAROLE

    Non c’è parola né silenzio a dire
    del silenzio che gela la parola
    non c’è che tacere o che patire
    il tempo che si stringe nella gola

    Menzogna fama conoscenza spazi
    bianchi macchie su pagine di nulla
    che ciascuno ritesse dei suoi quarzi
    la fabbrica di storie che ci culla

    null’altro se non specchio di narciso
    vento di terra a piccole folate
    che soffia nello spazio d’un sorriso
    memorie oscure già dimenticate

    L’ arte è un fiume lento senza greto
    non ha mai fisso un codice segreto

    S. D. A. , 18 . 9 . 2009

    se ho ben capito, in fondo Mauro ci invita proprio a questo, a recuperare la semplicità e la sonorità delle parole, cioè della comunicazione , con l’atteggiamento e l’animo dei bambini, che li hanno sgomberi da malizie, ma con occhi non chiusi sulla realtà, che percepiscono a quel loro modo fondo e letterale allo stesso tempo.

    Mi sembra indicativo questo passaggio :

    “Andare al di là e dentro il tempo mobile e imprendibile della cultura e della storia e recuperare il sapore ei colori del tempo immobile dei bambini quando “..si giocava e immaginava , si immaginava e giocava. ”Un bambino non sa di poter essere altro, vive in un tempo fermo al presente e al futuro prossimo. E nelle parole ci sono normalità, regole, armonie che nemmeno noti tanto è scontato che ci siano. Oggi ’ l’eccezione, lo sconvolgimento del consueto che ti mette ansia, ti rizza i nervi, ti sbulina l’animo . La più grande bellezza e l’infinita bruttezza partecipano del mistero. “

Rispondi