Tiziano Fratus x Comunità Provvisorie
Valle d’Aosta – Lo Tsahagnèr de Derby
Il castagno è uno degli alberi simbolo del nostro paese. Dalla Valle d’Aosta e dal Trentino fino alla Sicilia l’Italia presenta moltissimi castagni plurisecolari, fra i quali il più vecchio ed il più grande del pianeta, quel Castagno dei Cento Cavalli che si trova a Sant’Alfio, nel parco naturale dell’Etna che per molti anni è stato considerato il gran patriarca del nostro paese e d’Europa ma che negli ultimi anni è stato messo in discussione dal riconoscimenti di diversi alberi ai quali vengono assegnati età indicibili, quattromila anni.
Ho fatto una ricerca elencandomi i castagni monumentali regione per regione:
VALLE d’AOSTA
La Salle, frazione Derby – 780 cm x 25 m
PIEMONTE
Monteu Roero – 970 cm x 12 m
Melle, Partolungo – 960 (970) cm x 30 m
Bioglio, Belvedere, Sanatorio – 1050 cm x 15 m
Crodo –
LIGURIA
Ceriana, Passo Furché – 850 cm x 5 m
Berzonasca, loc. Il Poggio – 800 cm x 11 m
Grou, due esemplari con circonferenza di 9 metri ed uno di 1050 cm
– 87 castagni secolari con tronco superiore ai 5 m di circonferenza
LOMBARDIA
Grosio, frazione Bedignolo – 1100 cm x 15 m
Vobarno, Carione Covolo – 810 cm x 18 m
VENETO
Quero, località Balech – 830 cm x 11,5 m, 600-700 anni
TRENTINO
Scena, Maso Innerrisserer – 900 cm x 18 m
Scena, Maso Bruniaunhof – 800 cm x 26 m
EMILIA ROMAGNA
Zocca, Costa di Montombraro – 828 cm x 13 m
TOSCANA
Poppi, Metaleto – 880 cm x 19 m (Castagno Miraglia) vicino Camaldoli
Barga, Cima Abetaio – 860 cm x 15 m
Vagli Sotto, Pozzola – 950 cm x 20 m
MARCHE
Roccafluvione, Pian Mirelli – 750 cm x 19 m
LAZIO
Terelle, Valle Gariglia, Cava di Mn – 880 cm x 25 m
BASILICATA
Lagonegro, Bonfiglio – 730cm x 20 m
CALABRIA
Carpanzano, loc. Segreteria – 700 cm x 12 m
SICILIA
Sant’Alfio, Nucifori – 2200 cm x 22 m, 50 m i tre tronchi insieme, Castagno dei cento cavalli
Mascali, Taverna – 20 m x 19 m, castagno della Nave
Circonferenza massima del tronco (m): 23 alla base
Circonferenza del tronco a 1,30 m dal suolo (m): 1 ° fusto 10; 2° fusto (6,80 + 6,40 + 8,10)
Il Nord America era popolato di giganti alti più di quaranta metri e larghi fino a venti metri di circonferenza, ma un parassita ha colpito l’intera specie, la Castanea dentata, causando il cancro corticale del castagno. Nel 1904 si registra il primo caso di contagio presso lo zoo del Bronx, a New York, da quel momento la malattia si diffonde a macchia d’olio arrivando a sterminare circa tre miliardi di alberi. Un quarto di tutti gli alberi presenti sulla catena degli Appalacchi, la catena montuosa che percorre come una spina dorsale tutta l’area orientale del nord America, viene cancellata. Ne parla anche Bill Bryson nel suo resoconto di viaggio strampalato Una passeggiata nei boschi. Ad oggi restano alcune aree di castagneti al di fuori dei luoghi d’origine, sessanta acri a West Salem nel Wisconsin e nella contea di Jackson in Tennessee, quindi Georgia, Ohio, Alabama. Ovviamente soltanto alberi giovai, di poche decine di anni. Nel 2008 la Ohio Department of Natural Resources ha dichiarato di aver individuato un esemplare adulto, alto ventisette metri e con una circonferenza del tronco di 150 cm. Nel Michigan infine ne è presente uno di 330 cm di circonferenza del tronco, una vera rarità botanica.
In Valle d’Aosta merita una visita un vero Ent: si tratta del castagno di Derby, lo Tsahagnèr de Derby, a Saint-Ours nel comune di La-Salle, nella zona occidentale della Valle d’Aosta, a pochi chilometri dalla meta preferita degli sciatori, Courmayeur. La frazione sta a 825 metri s.l.m., si segue l’unica strada che attraversa l’abitato, quindi un bivio, a sinistra arrivate al cimitero, a destra ad un parcheggio dove lasciate l’auto. Si sale. Non appena lo si avvista, si ha come un colpo al cuore: è quello? Un albero davvero enorme, un tronco spaccato da molte fessure, fessuratissimo, e scuro, quasi cercasse di trasformarsi in una sequoia: con l’età gli alberi si mettono in testa certe idee… Immancabile la foto con il proprio corpo appoggiato al tronco, che rende evidente la sproporzione di forze in campo. L’esemplare di Castanea sativa Miller ha oltre quattro secoli di storia, il tronco misura settecentoottanta cm di circonferenza, un’altezza di poco inferiore ai trenta metri. Chi scrive consiglia la visita a tutti coloro che vivono nel mito di sé stessi – ce ne saranno pochi fra i lettori di questi appunti – per capire quanto piccoli possiamo essere, rispetto ad altre creature presenti su questa terra. Il vecchio ha ancora la forza, ogni anno, di emettere foglie, dalla cima e da un piccolo braccio che tiene alzato, come a voler ammonire la montagna che lo sovrasta: guarda che ti conosco! Sembra dire, con quel bastone alzato.
Una opinione su "homo radix"