terracarne e latouche

metto qui l’ultima classifica di qualità del pordenonelegge. ricordo che votano oltre duecento addetti ai lavori, critici, scrittori, editori

ricordo ancora l’appuntamento del 19 d avellino.

ore 16.00

Visita alla fattoria sociale e al parco etologico

Pratola Serra – località Isca delle donne

Conferenza di Comunità

Palazzo Vescovile – piazza Libertà 19 – Avellino

Quale domani per la sopravvivenza del pianeta? Risorse finite e consumi insostenibili impongono al presente una nuova etica della responsabilità verso il futuro

Saluti delle autorità:
Francesco Marino – Vescovo di Avellino
Cosimo Sibilia – Presidente della Provincia di Avellino Antonio Aufiero – Sindaco di Pratola Serra Massimiliano Carullo – Sindaco di Mercogliano Angelina Spinelli – Sindaco di Santa Paolina

Incontro pubblico con una delegazione operaia e sindacale dell’Irisbus Dialogo tra Franco Arminio e Serge Latouche

°°°

Altre scritture

1) Franco Arminio, Terracarne, Mondadori, p. 87


2) Gianni CelatiPassar la vita a Diol Kadd, Feltrinelli, p. 46
3) Vanni Santoni, Se fossi fuoco, arderei Firenze, Laterza, p. 40
4) Alessandro Leogrande, Il naufragio, Feltrinelli, p. 27
5) Valerio MagrelliIl Sessantotto realizzato da Mediaset, Einaudi, p. 25
6) Andrea Inglese, Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, p. 19
7) Mauro Covacich, L’arte contemporanea spiegata a tuo marito, Laterza, p. 14
8) Concita De Gregorio, Così è la vita, Einaudi, p. 12
8) Michela Marzano, Volevo essere una farfalla, Mondadori, p. 12
10) Claudio MagrisLivelli di guardia, Garzanti, p. 11
11) Roberto Deidier, Gabbie per nuvole, Empiria, p. 7
12) Fulvio e Carla Abbate, Le avventure di super Trappi, :duepunti, p. 6
12) Antonia ArslanIl cortile dei girasoli parlanti, Piemme, p. 6
12) Stefano Bartezzaghi, Come dire, Mondadori, p. 6
12) Salvatore De Matteis, Essendo capace di intendere e di volere. Guida al testamento narrativo, Sellerio, p. 6
12) Franco Fabbri, Album bianco, Il Saggiatore, p. 6
12) Gianfranco Franchi, L’arte del piano B, Piano B Edizioni, p. 6
12) Chiara Frugoni, Storie di Chiara e Francesco, Einaudi, p. 6
12) T. Lo Porto-D. Marotta, Superzelda, minimum fax, p. 6
12) Matteo Melchiorre, La banda della superstrada Fenadora-Anzù, Laterza, p. 6
12) Maria Pace Ottieri, Chiusi dentro, Nottetempo, p. 6
12) Enrico Palandri, Flow, Barbera, p. 6
23) Tommaso Munari (a c. di), I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, Einaudi,  p. 5
24) Igort, Quaderni russi, Mondadori,  p. 4
24) G.Mozzi-V. Binaghi, 10 buoni motivi per essere cattolici, Laurana, p. 4
24) Rosella Postorino, Il mare in salita, Laterza, p. 4
24) Enrico RavaIncontri con musicisti straordinari, Feltrinelli, p. 4
24) Alfredo Stussi, Maestri e amici, Il Mulino, , p. 4
29) Silvia Bortoli, Come sono finita dove sono finita, Cicero, p. 3
29) Maria Grazia Calandrone, L’infinito mélo, luca sossella editore, p. 3
29) Olga Campofreda, Caffè Trieste, Giulio Perrone Editore, p. 3
29) Andrea Carraro, Da Roma a Roma, Ediesse, p. 3
29) Guido Ceronetti, Ti saluto mio secolo crudele, Einaudi, p. 3
29) Tiziano Colombi, Santi patroni padani, Effigie, p. 3
29) Maria Jatosti, Per amore e per odio, Manni, p. 3
29) Giancarlo Liviano D’Arcangelo, Le ceneri di Mike, Fandango, p. 3
29) Marino Magliani, Amsterdam è una farfalla, Ediciclo,             p. 3
29) Rossella Milone, Nella pancia, sulla schiena, tra le mani, Laterza, p. 3
29) D. Pietrobono-R. Sacchettini, Il teatro salvato dai ragazzini.  Esperienze di crescita attravreso l’arte, Edizioni dell’Asino, p. 3
29) Michele Rak, L’occhio barocco, :duepunti, p. 3
29) Claudio Rossi Marcelli, Hello Daddy!, Mondadori, p. 3
29) Ilaria Maria Sala, Lettere dalla Cina, Una città, p. 3
29) V. Santoni-M.Salimbeni, L’ascensione di Roberto Baggio, Mattioli 1820, p. 3
44) Cesare De Michelis, Tra le carte di un editore, Marsilio, p. 2
44) Sandro Modeo, Il Barça, Isbn Edizioni, p. 2

6 pensieri riguardo “terracarne e latouche

  1. La paesologia che guarda tutti dall’alto……….87 voti ! Quasi il doppio del secondo in classifica !

  2. domani parlo di decrescita su il mattino e su il manifesto
    qui ne parliamo ogni giorno, anche se con parole sempre diverse.

  3. Sono felice, orgoglioso e ammirato, come amico, come compaesano, come comunitario provvisorio e come semplice , semplicissimo lettore.

Rispondi