metto qui un appunto su un paese della mia lucania. aliano è vicina, prendete posto.
armin
Finalmente ho capito dove si trova Marsicovetere. Vedevo un paese sulla strada della Val D’Agri, dalle indicazioni non si capiva che paese fosse. Nei giorni di cielo grigio si confonde col paesaggio, le case hanno lo stesso colore della montagna. Sulla statale non è indicata l’uscita per Marsicovetere ma per la sua frazione, Villa D’Agri. Forse è un caso unico in Italia una frazione dieci volte più popolosa del capoluogo. Quelli che stanno in basso, in una selva di insegne e palazzine, pensando di stare nel nuovo, nel futuro, quelli che stanno in alto pensano di essere nel vecchio, nel passato. Forse per questo stanno provando ad allargare la strada che porta a Marsicovetere. Non si capisce se per rendere più agevole la fuga di chi è rimasto o per rendere più agevole la salita di chi vuole tornare.
Si, Franco. È un luogo di grande interesse.
Tanti anni feci un viaggio con David Alexander, disastrologo, tra i paesi in frana della Lucania.
Marsicovetere, contrapposto a Marsiconuovo, lo ricordo più o meno così come la tua poeticità lo ha qui appuntato.
Ricordo le palazzine. Un ricordo da scatto fotografico. Il fotografare mi è monumentale, ossia un memento resistente.
Ma non ricordo dove siano finite le diapositive, allora non digitali. Ho voglia di cercarle. Oppure, che dici, ci ritorniamo? O forse per questa volta ne abbiamo già troppe.