due giorni nel cilento

sono appena tornato dal una bellissima due giorni nel cilento e nel vallo di diano.

ieri a sassano ho fatto un intervento a un convegno di architetti sensibili alla paesologia.

oggi ho parlato a vallo della lucania ai rappresentanti dei circoli pd del cilento.

qualcosa si muove, anche se ormai mi sono rassegnato che la rivoluzione non è imminente. bisogna continuare a seminare e avere pazienza.

io continuo ad andare in giro a dire le mie cose e a incontrare belle persone. Oggi ho rivisto il bravissimo sindaco di Morigerati e ho parlato con vecchi e nuovi amici cilentani, a partire dall’architetto nicoletti, bella figura che unisce scrupolo e utopia.

col sindaco di pollica è nata un’intesa per portare la paesologia nel suo bellissimo paese e poi ci sono le azioni legate al lavoro del mio amico fabrizio barca sull’italia interna.

su invito di pasquale persico domenica torno nel cilento, a vibonati. l’università nomade e triangolare di casale del sughero mi conferisce la cattedra sul pensiero paesaggistico del mediterraneo interiore.

prima dell’università, sabato sarò con luisa cavaliere. con lei prima parlamenti per un possibile libro a quattro mani.

Pubblicato da Arminio

Nato a Bisaccia è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Collabora con “il Manifesto”, e "il Fatto quotidiano". È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico ""La luna e i calanchi"". Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie. E' sposato e ha due figli.

Una opinione su "due giorni nel cilento"

Rispondi