Tornate: storia di Manuela

Vivo in un luogo meraviglioso ma ormai nel totale abbandono. Tra spopolamento, terremoti, Covid… qui davvero “se ne sono andati via tutti”.

Ho scommesso su un sogno nella mia terra e aperto una piccola attività nel mio paese di origine (frazione Meriggio, Comune di Fiastra – Macerata). E sono stata presa per pazza.

Abbiamo aperto una piccola attività agricola prendendo in affitto terreni agricoli quasi abbandonati e impiantato una coltura di mele rosa autoctone. Per vedere i frutti di un impianto simile occorrono alcuni anni, così abbiamo deciso di comprare un vecchio fabbricato e ricostruirlo per realizzare un agriturismo; abbiamo acceso un mutuo e ottenuto un finanziamento vincendo il bando di un fondo regionale per lo sviluppo rurale. Abbiamo lottato dal 2016 al 2019 con una infinita burocrazia, un terremoto devastante (siamo stati in un container per 5 mesi e poi abbiamo preso una casa in affitto a 50km dal nostro luogo di residenza, il tutto facendo altri lavori e con un figlio nato nel 2015), poi…appena conclusi i lavori, sistemata e aperta la struttura, dopo tanto sacrificio e tanto lavoro  è arrivato  il Covid.

Alla fine tra mille difficoltà abbiamo deciso di rimanere a vivere in una parte della struttura… ed è stato proprio in quel momento che abbiamo capito davvero che avevamo fatto la cosa giusta. La cosa più giusta per noi; abbiamo seguito un sogno e vivere in un luogo meraviglioso e incontaminato non ha prezzo. Ora siamo in 8 a vivere qui a Meriggio, ma siamo convinti che altri torneranno.

Ho vissuto in un Comune più grande, in una Provincia, e sono tornata. Tornata, sì, ma in fondo non me ne sono mai andata perché il mio cuore è sempre stato qui: tra il verde e l’azzurro del fiume, del lago, tra le mie montagne.

Anche se per ben 30 anni ho vissuto altrove ero sempre e comunque qui, e ora sono tornata, sono di nuovo a casa.

Emanuela Ermini


Tornate al vostro paese, non c’è luogo più vasto.
Tornate presto, non pensate se è conveniente per la vostra vita.
Cominciate la grande migrazione al contrario.
Avete una casa vuota che vi aspetta,
la casa che vostro nonno ha costruito coi soldi dell’emigrazione:
voi qui potete accendere la vita,
altrove al massimo potete tirare avanti solo la vostra vita.
Tornate, non dovete fare altro.
Qui se ne sono andati tutti,
specialmente chi è rimasto.

Franco Arminio, La cura dello sguardoBompiani, 2020


Tornate è una rubrica della Casa della Paesologia.

Noi sappiamo che tante persone sono tornate e stanno tornando.
Se ci mandate una vostra foto e un piccolo testo (non più di trecento battute) in cui dite in che paese state e cosa fate e da dove siete tornati, lo mettiamo in Rete.

Volendo potete mandarci anche un video (col cellulare in posizione orizzontale e non lungo non più di 40 secondi).

Scrivete a info@casadellapaesologia.org



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Rispondi