Appena sveglio mio figlio mi dice che c’è il sole come se fosse un miraggio. Ho la faccia gonfia per un dente infiammato. Ho la testa piena di cattivi pensieri. Dopo molti giorni davanti al computer ho voglia di andare all’aperto a prendere aria. Vado ad Andretta, il paese più vicino, l’unico che d’estate riescoContinua a leggere “Il letargo di Andretta”
Archivi dell'autore:Arminio
Guida introduttiva al Piccolo museo
Guida introduttiva al Piccolo museo del diario di Pieve S. Stefano (Arezzo) o La favola di Pieve di Jessica Mazzotti Buongiorno, salve, siete qui per il museo del diario? Sì, è qui, prego. Non so se già sapete qualcosa dell’Archivio o del Piccolo Museo… visto, letto, sentito… no? Allora, se vi fa piacere, vi raccontoContinua a leggere “Guida introduttiva al Piccolo museo”
casa della paesologia
Qui sotto l’elenco degli iscritti alla casa della paesologia per il 2017 e le istruzioni per iscriversi. Molti ancora non lo hanno fatto per semplice dimenticanza. Ringrazio di cuore tutte le persone comprese in questo elenco provvisorio Io penso sia un bel gesto sostenere la nostra impresa, anche da parte di chi pensa di nonContinua a leggere “casa della paesologia”
Da Gallipoli a Lecce sull’orlo del Salento
Ogni posto ha una sua aria. E poi c’è un’aria che arriva in certi giorni speciali. Non sono tanti i giorni speciali dei luoghi. Non sono tanti i giorni speciali della nostra vita. In genere pensiamo agli avvenimenti. Abbiamo un calendario impostato sui fatti: il compleanno, l’anniversario di un lutto, la nascita di unContinua a leggere “Da Gallipoli a Lecce sull’orlo del Salento”
LETTERA SU UN LIBRO
care e cari, il mio libro si avvia alla quarta ristampa. è un miracolo per un libro di poesie nell’italia di oggi e direi anche in quella di ieri. ma io non mi rassegno alla soddisfazione dei librai che mi dicono: “abbiamo venduto tutte le cinque copie che avevamo e ne abbiamo ordinato altre cinque,Continua a leggere “LETTERA SU UN LIBRO”
APPUNTI PER CHI SI OCCUPA DI SVILUPPO LOCALE
1. Vivere nel luogo in cui sei nato, nella casa in cui sei nato, è una cosa rischiosa. È come giocare in fondo al pozzo. Si nasce per uscire, per vagare nel mondo. Il paese ti porta alla ripetizione. In paese è facile essere infelici. I progetti di sviluppo locale devono tenere conto di questoContinua a leggere “APPUNTI PER CHI SI OCCUPA DI SVILUPPO LOCALE”
The Grace of Being Fragile
di Franco Arminio Like the fissure that crosses a house hit by an earthquake, placeology is the fissure of impatience that crosses me. Without an earthquake, placeology would not make any sense. My first book is titled Viaggio nel cratere (“A trip into the crater”), and maybe this should have been the title of allContinua a leggere “The Grace of Being Fragile”
APPUNTI PER CHI SI OCCUPA DI SVILUPPO LOCALE
Vivere nel luogo in cui sei nato, nella casa in cui sei nato, è una cosa rischiosa. È come giocare in fondo al pozzo. Si nasce per uscire, per vagare nel mondo. Il paese ti porta alla ripetizione. In paese è facile essere infelici. I progetti di sviluppo locale devono tenere conto di questo fatto:Continua a leggere “APPUNTI PER CHI SI OCCUPA DI SVILUPPO LOCALE”
Non c’è più altezza
Trovare qualcuno che non sia in guerra è difficile. All’improvviso compare la trincea che hanno scavato, compare l’osso nero dell’orgoglio e ti spuntano in faccia. Accade quello che non accade con gli alberi. Gli umani spesso sono inerti e noiosi. Quando li smuovi diventano più cattivi che buoni. Ma non bisogna arrendersi, bisogna continuare ilContinua a leggere “Non c’è più altezza”
nuova poesia
questa poesia fatta oggi la dedico a chi sta comprando CEDI LA STRADA AGLI ALBERI…. Forse ho capito perché ho sempre i nervi rotti. Lo so in questo giorno di febbraio, il mese in cui sono nato. Anche se vado sempre in giro sono qui saldato: neve, casa, cimitero, paese, madre poesia, ansia, cuore. NonContinua a leggere “nuova poesia”