Leggendo le poesie di Belli e Trilussa avrei tanto voluto sapere dalla loro viva voce cosa vi fosse alla base dei loro versi: la loro profonda umanità, la loro visione così disincantata dell’esistenza e del destino che fa parte della natura di questa città; una città antica, tanto bella, che ha visto la storia del mondo, e che del mondo e del-le sue contraddizioni è stata la protagonista.
Mario Mori è l’erede di questa tradizione: l’erede di Pasquino, la statua che il popolo romano sceglieva come portavoce del suo scontento; è l’erede di Giuseppe Gioacchino Belli e di Carlo Alberto Salustri, che tutti poi conobbero col nome breve e conciso di Trilussa. Ed allora mi verrebbe voglia di chiedere a lui di spiegare, di rendere comprensibile anche a noi il magico mistero di Roma, che consente a chi ci è nato e vissuto di vedere il mondo e la vita con occhi diversi, particolari.
Eppure è proprio allora che mi rendo conto che non serve aprire altre discussioni: bastano le sue poesie, a volte così delicate e a volte così crude, a volte così dolci ed a volte così aspre. Ma sempre tanto, tanto ardentemente e genuinamente romane.
LE CONZEGNE
Er leone sur letto de la morte
aridunò er governo lazzerone
pe „nzegnaje co n‟urtima lezzione
come se frega er popolo e la sorte:
“Si putacaso la popolazzione
s‟aribbella pe certe cose storte,
nun addoprate la maniera forte,
ma create „na certa confusione.
L‟animali oramai se sò istruiti
nun se pò governà sull‟ignoranza;
si cambieno la fede e li partiti,
fate pure li patti d‟alleanza:
e doppo che l‟avete arimbambiti,
potete daje quello che v‟avanza
SPECCHI
„Na pozza d‟acqua, spesso,
te pò servì parecchio
a vedecce te stesso
come dentro a „no specchio.
Si l‟acqua è trasparente,
si è limpida e pulita,
ce vedi solamente
n‟immaggine sbiadita.
Si invece l‟acqua è zozza,
putrida, lercia e infetta,
la faccia ne la pozza
se vede assai più netta.
Perciò c‟è tanta gente
che vede la bellezza
„ndove c‟è solamente
un mucchio de monnezza.
ER PUPAZZO
Ècchelo lì, vestito da barbone,
immezzo ar campo a fà lo spauracchio,
coperto da un cappello co un pennacchio,
la giacca impataccata a pennolone.
Guardo sto coso buffo, sporco e racchio;
e ner vedéllo, provo l‟impressione
d‟un Cristo abbandonato; e l‟espressione
pare che dice: “Qui, nun servo a un cacchio.
L‟ucelletto, sta povera cratura,
cacciata e avvelenata da la gente,
adesso è morto e nun cià più paura.
Me guardo intorno, ma nun c‟è più gnente:
e ner silenzio sento la natura
che chiede aiuto all‟omo più coscente!”
IN VINO VERITAS
Davanti a „na bottija ancora piena
penso a la gioventù che se n‟è ita.
Comincio a beve, e quanno l‟ho fenita
m‟areggo dritto in piedi a malappena.
Agguanto er vetro stretto fra le dita,
guardo co un occhio er fonno, e quela scena
me fa sentì ner còre „na gran pena:
lì dentro ce sta er vòto de „na vita;
e der quer vòto adesso io sò pieno.
Pieno de vino, sì; ma ner cervello
me nasce un dubbio che è come un veleno:
sto vetro trasparente, tonno e verde
pare che me vò dì: “Amico bello,
sei fatto come me: sei un vòto a pèrde”.
ANALOGGIE
„Na goccia d‟acqua stimola er pensiero:
nasce dar cèlo, casca, vive, mòre.
Sopra la tera pò dà vita a un fiore;
ma ner mare, rientra ner mistero.
ER TIMONIERE
Quanno che l‟omo s‟arza la matina,
ogni giornata je diventa nera
perché lo sa che quanno viè la sera
l‟entrata co l‟uscita nun combina.
C‟è chi nun se da pace e se dispera,
ma c‟è chi se ne frega si cammina
su „na strada che porta a la rovina
passanno, prima o poi, da la galera.
Chi ce governa cià la presunzione
de navigà sopra „na barca rotta
senza conosce la navigazzione.
Nun je ne frega gnente de chi lotta:
s‟è legato a la rota der timone
e arubba come un fìo de „na mignotta.
BOLLE DE SAPONE
Un omo intelliggente cerca spesso
de capì er monno e tutto quer che c‟è.
Lui sa che vive, ma nun sa chi è
e studia l‟antri pe capì se stesso.
La vita nun j‟abbasta pe sapé
quer che cià dentro e che se porta appresso;
pe sto motivo campa de riflesso
senza risponne a tutti li perché.
Ma è pure vero che c‟è tanta gente
che vive tra merletti e ghirigori
e de chi soffre nun je frega gnente;
ma vede solamente li valori
attraverso „na bolla trasparente
che incarta l‟aria insieme a li colori.
ER QUARTO COMMANDAMENTO
Da un fìo nun m‟aspetto quell‟onore
che fa parte de li commandamenti
ma nun pò carpestà li sentimenti
de chi j‟ha dato vita e tanto amore.
Eppure, senza tanti complimenti
ha operto er rubbinetto der dolore,
ch‟è quello che fa male a un genitore
vissuto sempre immezzo a li tormenti.
Se ce sta un torto, esiste „na raggione,
che adesso tu nun vedi caro fìo.
Ma er tempo passa come ogni staggione:
oggi l‟autunno è sortanto mio,
com‟era mia l‟urtima illusione,
che m‟ha lassato senza dimme addio.
‘NA LAGRIMA D’AMORE
Guardo le labbra tue, e in quer soriso
c‟è tutta la bellezza der Creato.
Insieme a te me perdo ner peccato
e nell‟Inferno trovo er Paradiso.
Nell‟occhi ancora lucidi de pianto
c‟è rimasta „na lagrima d‟amore,
ma in quela stilla io vedo sortanto
„na goccia de ruggiada sopra a un fiore.
Hai brillato pe me come „na stella.
Sei stata er più ber sogno de la vita.
E pure si la favola è fenita,
rimani l‟illusione mia più bella.
Pe „na scintilla tua sò annato a fòco.
Quasi scherzanno me ce sò abbruciato.
Eppure si st‟amore è solo un gioco
è un gran peccato che tu l‟hai smorzato.
Pure si soffro tanto, che me „mporta?
Lo so che questo è er prezzo de l‟amore:
la fiamma brucia, ma pe quer calore
sò pronto a riscottàmme n‟antra vorta.
ER CENSIMENTO
Li carcoli senz‟artro sò sballati
quanno contamo li lavoratori;
perché marioli, pappa e sfruttatori
nun vanno in conto e vengheno scalati.
Poi, devi esclude pure: giocatori,
studenti, regazzini, pensionati,
sindacalisti, preti e carcerati,
ministri, deputati e senatori;
er ricco, l‟ammalato e l‟accattone,
la „ndrangheta, la mafia, la camora
e tutti quelli in cassa integrazzione.
Insomma, a conti fatti stai de fòra:
vedi che su un totale d‟un mijone
c‟è solo quarche stronzo che lavora.