Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)
Archivi dei tag:Roma
IL MONDO DI MARIO MORI
Leggendo le poesie di Belli e Trilussa avrei tanto voluto sapere dalla loro viva voce cosa vi fosse alla base dei loro versi: la loro profonda umanità, la loro visione così disincantata dell’esistenza e del destino che fa parte della natura di questa città; una città antica, tanto bella, che ha visto la storia delContinua a leggere “IL MONDO DI MARIO MORI”
da teora
Ripensare le geografie dell’interno Da Il Mattino, 20 febbraio 2012 E’ inaccettabile la lontananza che di fatto separa Napoli dai paesi dell’Alta Irpinia sommersi dalla neve dei giorni scorsi. Franco Arminio ha colto bene il problema quando dice che “per Caldoro venire in Irpinia è come andare in Mongolia”. Questo grido di aiuto non èContinua a leggere “da teora”
88 cms – chi non protesta per la neve
Pubblico un post dell’amico Alessandro Chiappanuvoli da L’Aquila. D.A. ……………………………………………………………….. Chi non protesta per la neve tè la pala ‘mmani. Chi non protesta per la neve te sta a spalà ju vialetto. Chi non protesta per la neve si ricorda come si ride. Chi non protesta per la neve va piano con la macchina.
Maurizio Ceccato al BAD!
Nell’ambito del progetto APO_Zona continuano gli incontri al BAD museum nel segno della letteratura, della poesia e delle arti visive. Sabato 14 gennaio alle 17.30 è la volta dell’artista Maurizio Ceccato, definito da alcuni il nuovo Munari, sicuramente uno dei più bravi grafici che l’editoria italiana tiene in forza. Introdotto dall’artista e critico d’arte Gerardo Pedicini,Continua a leggere “Maurizio Ceccato al BAD!”
La luce che c’è oggi
metto qui un pezzo uscito ieri sul manifesto. spero che questo blog diventi sempre più punto di raccolta per i sensibili, i non affidati….per chi crede al nuovo umanesimo delle montagne… grazie a tutti i comunitari che ieri erano con me a napoli. *** Dentro la nostra testa non c’è più una vita pubblica eContinua a leggere “La luce che c’è oggi”
oggi a roma
oggi a roma ho sentito ancora una volta la pena di stare in un occidente che ha perso ogni palpito. e poi a roma non c’è paesaggio, vedere case uomini e palazzi senza vedere paesaggio non mi dà alcun piacere. abbiamo una grande fortuna noi che ancora abitiamo le alture e le zone interne. comunitàContinua a leggere “oggi a roma”
la ghigliottina dei ragionieri
Un governo senza politica diventa inevitabilmente un governo di ragionieri. L’ipotesi di accorpare i comuni sotto i mille abitanti e di abolire le province sotto i trecentomila abitanti di per sé non ha nulla di scandaloso. Il buon esercizio della democrazia non dipende dalle alchimie burocratiche, ma dalla qualità degli amministratori e prima ancora dallaContinua a leggere “la ghigliottina dei ragionieri”