Settembre è un mese lirico. Guardatevi la luce che batte sui polsi e andate in libreria, cercate lo scaffale più nascosto, più esiguo, cercate lo scaffale dei poeti. È una cosa che potete fare ogni giorno, ma facciamo che il giorno buono è la bisettrice del mese, il 15 settembre. Facciamo un assalto alla poesia,Continua a leggere “Il 15 settembre, assalto alla poesia”
Archivi dei tag:Poesia
Neve e terremoto
Il cuore degli altri Il terremoto con la neve. La sedia rotta su cui stanno seduti i paesi. Ci sono giorni in cui non ha senso pensare agli affari propri. Ci sono giorni in cui bisogna avere il cuore degli altri, il cuore tuo da solo non serve a niente. Devi stare dentro il batticuoreContinua a leggere “Neve e terremoto”
la punta del cuore ad avellino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”
chiusa per lutto
Qui la scomparsa è una macina, è sempre al lavoro, ora d dopo ora sgrana e schiaccia come chicchi di grano gli ultimi superstiti delle tribù dell’altopiano. I mangiasale I pizzafredda I senzasangue I cristonuovo I malopelo I buttafuoco I cacafoglia I cecauncino I beccafichi fabnig
Ipocondria, paesologia, poesia, politica
di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”
LA BELLEZZA DELL’ARIA (“LA NATURA è UN TEMPIO”)
di Ulisse Fiolo Il 14 settembre scorso, probabile ultimo giorno di questa fugace estate 2013, nell’Oasi naturalistica WWF di Valle Averto a Campagna Lupia (VE) si è svolto un altro dei Reading Poetico-Letterari mensili che l’Auser “Peppino Impastato” di Mira (VE), in collaborazione con alcuni volontari del luogo e dintorni, ha inaugurato ormai circa unContinua a leggere “LA BELLEZZA DELL’ARIA (“LA NATURA è UN TEMPIO”)”
carosino
Faccio tanti giri negli ultimi tempi. Una bulimia di luoghi e incontri. Le facce e i nomi si perdono facilmente nella mia testa. Spero non accada la stessa cosa coi luoghi. Il viaggio a Carosino ha tutte le caratteristiche per scivolare via dalla mente. Sono arrivato nel paese che era già buio e sono andatoContinua a leggere “carosino”
TERRA SCRITTA – Una giornata con Valerio Magrelli
La paesologia come rivoluzione erotica e viandante
Da domani ad Aliano, nell’Appennino lucano, inizia un festival unico. La paesologia come rivoluzione erotica e viandante Oggi è uscita una bella pagina su IL MANIFESTO. Ecco il testo. fate girare. chi non viene ad Aliano sia generoso. *** LA LUNA E I CALANCHI, Festival della paesologia, dal 29 al 31 agosto, Aliano, Mt LaContinua a leggere “La paesologia come rivoluzione erotica e viandante”