Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino

Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”

Ipocondria, paesologia, poesia, politica

di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”

Testimonianze Provvisorie

“Il mio viaggiare prevede un continuo ritorno a casa, come se il vedere avesse bisogno di essere continuamente messo a punto dalla scrittura” Franco Arminio Sono appena tornato a casa dall’incontro di Firenze, alla Facoltà di Architettura, con Franco Arminio. Oggi, ho conosciuto Franco, ci siamo stretti la mano dopo altre strette, meglio chiamarle vertigini,Continua a leggere “Testimonianze Provvisorie”

sotto la neve c’è terracarne

La neve si sta sciogliendo e il postino ritrova i suoi passi. Oggi nella buca delle lettere c’era l’ultimo numero di PulpLibri, a pagina 32 ho letto questa recensione di Flavia Vadrucci . Franco Arminio  Terracarne Andare per paesi. Dismettere ogni arroganza,  vestirsi di occhi gentili e ruminare la mezzeria, finché la luce tiene, finchéContinua a leggere “sotto la neve c’è terracarne”

paesologia e architettura

Salvitelle – Sala del Consiglio Comunale mercoledì 11 gennaio 2012, ore 17:00 Il Sindaco arch. Domenico Nunziata e il Coordinatore del Seminario dell’Università degli Studi di Firenze, “Progettazione di nuovi ruoli per territori antichi in abbandono”, prof. Francesco Ventura sono lieti di invitarvi all’INCONTRO con FRANCO ARMINO, autore del libro «Terracarne. Viaggio nei paesi invisibiliContinua a leggere “paesologia e architettura”

la poesia di terracarne

metto qui una recensione di un lettore. ****************************************************************** Ho riletto metà di Terracarne di Franco Arminio due volte, a parte la prima lettura, quella d’un fiato. Non è facile entrare nell’ottica del viaggio dell’autore nei luoghi del Sud attraverso gli occhi della poesia. Il fatto è che non si tratta del resoconto del viaggiatore alla ricerca di luoghi poeticiContinua a leggere “la poesia di terracarne”

La scrittura vertiginosa di Franco Arminio

di anna rotunno La scrittura di Arminio non è artigianato colto, ma è scrittura ispirata, anche piena di scorie, detriti, schegge, che ingloba in sé come se si trattasse di relitti preziosi della coscienza e dell’inconscio, senza escludere nulla e anzi con meticolosa cura di ciò che altri getterebbero via come scarti. In questo eContinua a leggere “La scrittura vertiginosa di Franco Arminio”

Pordenonelegge Dedalus

Metto qui un’intervista a Franco Arminio. Vi segnalo che l’ultima opera di Franco è in vetta alla classifica Pordenonelegge Dedalus. Sarebbe bello se gli amici divulgassero questa cosa e l’esistenza del blog paesologico. http://dedalus.pordenonelegge.it/ 22 marzo 2011 Intervista a Franco Arminio a cura di Irene Mordiglia C’è una sua poesia, La salute feroce, i cui primi cinqueContinua a leggere “Pordenonelegge Dedalus”

Franco Arminio: i Paesi della Speranza

Metto qui una recensione a “Viaggio nel cratere” uscita sul Blog “dietro Le Quinte”. Vi ricordo l’appuntamento del 21 dicembre a Atripalda. Invito Salvatore D’Angelo a definire  e comunicare sul blog l’orario dell’appuntamento. ***************************************************************** di  Giulio Traversi «Credo che stare in un paese aiuti a capire come va il mondo o come non va». È bizzarro,Continua a leggere “Franco Arminio: i Paesi della Speranza”