Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)
Archivi dei tag:stefano ventura
Ipocondria, paesologia, poesia, politica
di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”
Quando la terra trema (23 novembre 1980, 32 anni dopo)
Gli anniversari vanno sempre rispettati, specie se per molte comunità e per molte persone sono momenti in cui si corre con la mente a un evento luttuoso e tragico, il terremoto del 23 novembre 1980. Le date da ricordare sono utili anche a guardare indietro e rendersi conto del cammino fatto, ma anche a fareContinua a leggere “Quando la terra trema (23 novembre 1980, 32 anni dopo)”
da teora
Ripensare le geografie dell’interno Da Il Mattino, 20 febbraio 2012 E’ inaccettabile la lontananza che di fatto separa Napoli dai paesi dell’Alta Irpinia sommersi dalla neve dei giorni scorsi. Franco Arminio ha colto bene il problema quando dice che “per Caldoro venire in Irpinia è come andare in Mongolia”. Questo grido di aiuto non èContinua a leggere “da teora”
Neve, emergenza e buon senso
di Stefano Ventura “La natura non conosce catastrofi”, affermava lo scrittore svizzero Max Frisch. Non sono i fenomeni naturali a provocare disastri e conseguenze letali per l’uomo, ma l’inadeguatezza e l’impreparazione. La “catastrofe” di questi giorni si chiama neve, quella di qualche mese fa che colpì Genova e Lunigiana si chiamava “bomba d’acqua”, ma inContinua a leggere “Neve, emergenza e buon senso”
La fabbrica del terremoto, il rapporto 2011 dell’Osservatorio
La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud L’Osservatorio permanente sul Doposisma è nato per stimolare discussione attraverso i dati, le fonti e le indicazioni che provengono dalla ricerca applicata. Lo ha fatto lo scorso anno con “Le macerie invisibili” di 30 anni di terremoti italiani, lo fa quest’anno indagando “La fabbrica delContinua a leggere “La fabbrica del terremoto, il rapporto 2011 dell’Osservatorio”
L’Irpinia e le fabbriche della memoria
di Stefano Ventura Incollo qui un articolo uscito sul Mattino di ieri, 5 ottobre; si inserisce in un dibattito sui luoghi e gli spazi della memoria. Sembra che ci sia una strana sindrome per la quale si debbano inventare musei della memoria, non si sa poi di che. Invece le cose già si sono, bastaContinua a leggere “L’Irpinia e le fabbriche della memoria”
Le fabbriche del terremoto e il vicolo cieco del sottosviluppo
di Stefano Ventura La vicenda Irisbus ha ormai valicato i confini provinciali per affacciarsi sui media nazionali, andando ad aggiungersi ad una serie di altre crisi e ripensamenti aziendali tutti ruotanti nell’orbita Fiat. Il fatto che la Irisbus sia una delle fabbriche più grandi della provincia di Avellino e che esistesse dal 1974, ancor primaContinua a leggere “Le fabbriche del terremoto e il vicolo cieco del sottosviluppo”
il sentimento dei luoghi, programma del 26 agosto, auletta e pertosa
Pertosa MIdA 02 – Museo della flora e del paesaggio Butterfly world, Il mondo delle farfalle Mostra di installazioni fotografiche tridimensionali di Mariano Grieco “Personaggi in cerca di storie” Racconti in bianco e nero e a colori 18:00 MIdA 03 – Palazzo dello Jesus Il sentimento dei luoghi/2 Presentazione Rapporto dell’Osservatorio sulla comunità di CaposeleContinua a leggere “il sentimento dei luoghi, programma del 26 agosto, auletta e pertosa”