Gli anniversari vanno sempre rispettati, specie se per molte comunità e per molte persone sono momenti in cui si corre con la mente a un evento luttuoso e tragico, il terremoto del 23 novembre 1980. Le date da ricordare sono utili anche a guardare indietro e rendersi conto del cammino fatto, ma anche a fareContinua a leggere “Quando la terra trema (23 novembre 1980, 32 anni dopo)”
Archivi dei tag:Protezione Civile
AMARCORD UN PAIO DI TERREMOTI
In allegato un bell’articolo apparso su Alias (il manifesto) di sabato 16 giugno 2012. L’autore, Giovanni Iozzoli, è un irpino che vive a Modena, operaio metalmeccanico, che ha pubblicato nel 2009 il romanzo “I terremotati”, altro testo che vi consiglio. Un abbraccio a Michele Citoni che mi ha segnalato l’articolo. David. AMARCORD UN PAIO DI TERREMOTI Chi l’avrebbeContinua a leggere “AMARCORD UN PAIO DI TERREMOTI”
88 cms – chi non protesta per la neve
Pubblico un post dell’amico Alessandro Chiappanuvoli da L’Aquila. D.A. ……………………………………………………………….. Chi non protesta per la neve tè la pala ‘mmani. Chi non protesta per la neve te sta a spalà ju vialetto. Chi non protesta per la neve si ricorda come si ride. Chi non protesta per la neve va piano con la macchina.
Neve, emergenza e buon senso
di Stefano Ventura “La natura non conosce catastrofi”, affermava lo scrittore svizzero Max Frisch. Non sono i fenomeni naturali a provocare disastri e conseguenze letali per l’uomo, ma l’inadeguatezza e l’impreparazione. La “catastrofe” di questi giorni si chiama neve, quella di qualche mese fa che colpì Genova e Lunigiana si chiamava “bomba d’acqua”, ma inContinua a leggere “Neve, emergenza e buon senso”
videolettera a caldoro
DOVE MI RIVOLGO, SENZA ALCUNA SPERANZA, AL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA… DOVE FACCIO CENNO AL GOVERNO NAZIONALE….. DIOVE FACCIO APPELLO AI RAGAZZI…. CERCHIAMO DI METTERE DA PARTE LA CULTURA PARASSITARIA. CI SONO COSE CHE DEVONO FARE LE ISTITUZIONI, MOLTO DI PIÙ DEVONO E POSSO FARE I CITTADINI. OCCHIO AGLI ANZIANI, AGLI ALBERI, AGLI ANIMALI…. Il mioContinua a leggere “videolettera a caldoro”
La fabbrica del terremoto, il rapporto 2011 dell’Osservatorio
La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud L’Osservatorio permanente sul Doposisma è nato per stimolare discussione attraverso i dati, le fonti e le indicazioni che provengono dalla ricerca applicata. Lo ha fatto lo scorso anno con “Le macerie invisibili” di 30 anni di terremoti italiani, lo fa quest’anno indagando “La fabbrica delContinua a leggere “La fabbrica del terremoto, il rapporto 2011 dell’Osservatorio”