di davide ferrario L’anno prossimo saranno cent’anni da Caporetto e ho deciso di girare un film sulle tante Caporetto d’Italia. L’ultima, forse definitiva, è la Caporetto demografica. Perciò stiamo battendo la terra dell’abbandono che va dall’alta Irpinia alla Puglia occidentale alla Lucania, una lunga teoria di paesi semivuoti, silenziosi. Oggi il set è lo zuccherificioContinua a leggere “da Policoro ai calanchi di Aliano”
Archivi dei tag:franco arminio
Trevico e la Casa della Paesologia
La casa della paesologia per adesso è una, ma dovrebbe essere in ogni luogo dove ci sia bisogno di issare una bandiera bianca. E’ una e, non a caso, si situa sull’altura di Trevico, il tetto abitato della Campania. Nasce su una montagna, la casa, perché la montagna è la patria delle culture minoritarie, delleContinua a leggere “Trevico e la Casa della Paesologia”
FESTA DELLA PAESOLOGIA
La poesia dei paesi invisibili trova casa a Trevico
Che cos’è adesso la paesologia
La paesologia unisce l’attenzione al dettaglio con la spinta verso il sacro, mettere al centro la poesia cambia molte cose, significa mettere al centro della vita la morte, la morte non è una faccenda di un giorno solo, è la faccenda di ogni giorno, la morte muove l’anima, la poesia e la morte portano inevitabilmenteContinua a leggere “Che cos’è adesso la paesologia”
Arminio e l’Irpinia vista da Trevico
«Trevico se ne sta chiusa come un libro che nessuno vuole più aprire». Il paesologo racconta il suo progetto nell’Irpinia d’Oriente Franco Arminio è un poeta errante, una sentinella d’Irpinia che guarda la sua terra e protegge i suoi scorci armoniosi. Il suo è un continuo peregrinare tra i paesi d’Italia e d’Europa, un incontroContinua a leggere “Arminio e l’Irpinia vista da Trevico”
grillo e il sud
metto qui il mio articolo uscito oggi su il fatto quotidiano. l’ho scritto di getto dopo le esternazioni sul nord e il sud. in questi anni molti mi hanno chiesto di aderire al movimento di grillo, sarebbe una strada molto facile per arrivare in parlamento. ho simpatizzato e simpatizzo ancora per la battaglia contro laContinua a leggere “grillo e il sud”
DA SALERNO AL GARIGLIANO
metto qui un mio pezzo uscito questa estate sull’inserto letterario del corriere della sera. credo che il reportage in versi sia la cosa più difficile per uno che scrive. e forse non è facile neppure per i lettori. lo ripropongo qui per i miei ormai moltissimi lettori. l’altro ieri ho trovato un dottore in unContinua a leggere “DA SALERNO AL GARIGLIANO”
Da Potenza a Brindisi sulla via Appia
metto qui uno dei tre pezzi usciti sull’atlante del touring sulle strade del sud italia. mi avvia a poter dire di averle fatte tutte, a parte quelle calabre e siciliane **** “Restare a casa propria è una negligenza di cui, presto o tardi, si verrà puniti”. Così scrive Paul Morand in un prezioso librettoContinua a leggere “Da Potenza a Brindisi sulla via Appia”