LA PAESOLOGIA

di Claudia Fabris La Paesologia riflessione al Sud di mezza estate La paesologia mi sembra una parola per contenere in una forma un modo di guardare la vita, di sentirla. Uno stato dell’essere Se mi fermo un attimo posso richiamarlo dentro me quello sguardo E’ il mio sguardo migliore, quello più largo…all’esterno deve sembrare malinconicoContinua a leggere “LA PAESOLOGIA”

“I giorni della canapa”. Un libro di Salvatore Di Vilio

“I giorni della canapa”: Il libro è il frutto di trent’anni di ricerca, passione e appartenenza al territorio di Terra di Lavoro. All’interno del libro si possono trovare fotografie scattate da me nell’ultimo periodo nel quale la canapa lentamente scompariva dalla filiera economica, oltre a una dettagliata e accurata raccolta di foto d’epoca che testimonianoContinua a leggere ““I giorni della canapa”. Un libro di Salvatore Di Vilio”

Al lago ghiacciato

Stamattina ho fatto visita al più piccolo dei laghi di Avigliana, nella mia valle, a pochi chilometri da casa. La superficie è completamente gelata. Avete mai sentito i rumori che provoca un sasso gettato sulla superficie di un lago ghiacciato? Fantascientifici… In dodici anni che vivo in queste zone non l’avevo mai visto completamente ricoperto.Continua a leggere “Al lago ghiacciato”

il maestro di vilio in mostra

Ortografie-iPhone Hipstamatic Claunch 72 La mostra nasce dalla creazione a Succivo degli Orti Sociali. Il primo esperimento di recupero e valorizzazione degli antichi Orti del Casale di Teverolaccio. Una terra fertilissima all’interno del Casale di Teverolaccio, una splendida masseria fortificata del ‘700 dove un gruppo di volontari di Legambiente sta lavorando alla sua valorizzazione attraversoContinua a leggere “il maestro di vilio in mostra”