“I giorni della canapa”. Un libro di Salvatore Di Vilio

“I giorni della canapa”: Il libro è il frutto di trent’anni di ricerca, passione e appartenenza al territorio di Terra di Lavoro. All’interno del libro si possono trovare fotografie scattate da me nell’ultimo periodo nel quale la canapa lentamente scompariva dalla filiera economica, oltre a una dettagliata e accurata raccolta di foto d’epoca che testimoniano i mutamenti del paesaggio rurale e della “fatica”.

 

 

"I giorni della canapa" di Salvatore Di Vilio (ROGIOSI editore)
“I giorni della canapa” di Salvatore Di Vilio (ROGIOSI editore)

 

Sono bastate poche pagine di questo bel saggio di Salvatore Di Vilio  
e Fiorenzo Marino sulla cultura contadina meridionale a riportarmi
alla mente il paesaggio agrario dei Regi Lagni di alcuni decenni fa
al tempo della raccolta della canapa,che ha rappresentato per secoli
l’unica fonte di vita dei contadini di quel territorio. Era l’inizio dell’estate
-la stagione della libertà e del “grande vuoto” per uno studente
di dieci anni-, e per andare in campagna bisognava attraversare un
tratto della pianura campana dove per chilometri e chilometri non
si vedeva altro che i mannelli di canapa a forma di tende indiane ad
essiccare con intorno uomini, donne, ragazzi al lavoro sotto l’implacabile
sole meridiano …
Ma il focus dell’immagine che mi accompagna indelebile a tanti
anni di distanza era l’odore nauseabondo e invadente della canapa
messa a macerare nelle vasche. Si trattava ormai della fase precedente
la conclusione del ciclo di lavorazione della fibra che dopo l’essiccazione
sarebbe stata trasportata nei cortili dei paesi vicini, dove
infine la maciulla avrebbe completato l’opera di un anno di fatiche
e interventi senza sosta. Da qui quel tremendo augurio che la tradizione
popolare riservava al peggiore dei nemici “Avete a passa ‘e
guaie d”a cannule”.(…)    Luigi Parente



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

2 pensieri riguardo ““I giorni della canapa”. Un libro di Salvatore Di Vilio

  1. Ottimo lavoro. Ne ho visto le bozze . Rappresenta una rigorosa opera di ricostruzione di un mondo e di una economia. Molto vicino allo spirito della paesologia e della decrescita felice. Lo consiglio vivamente.

  2. Ottimo lavoro. Ne ho visto le bozze . Rappresenta una rigorosa opera di ricostruzione di un mondo e di una economia. Molto vicino allo spirito della paesologia e della decrescita felice. Lo consiglio vivamente.

Rispondi