Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)
Archivi dei tag:napoli
LA PAESOLOGIA
di Claudia Fabris La Paesologia riflessione al Sud di mezza estate La paesologia mi sembra una parola per contenere in una forma un modo di guardare la vita, di sentirla. Uno stato dell’essere Se mi fermo un attimo posso richiamarlo dentro me quello sguardo E’ il mio sguardo migliore, quello più largo…all’esterno deve sembrare malinconicoContinua a leggere “LA PAESOLOGIA”
La festa di andare a zonzo
di Giuseppe Montesano E’ come tornare a vivere in un sogno troppo a lungo dimenticato: mi aggiro eccitato e sballottato in mezzo a una folla che fruscia, sussurra, croscia come un mare, e sento solo il rumore delle voci e dello scalpiccio dei passi; sullo sfondo il Vesuvio azzurro nel cielo azzurro, lavato dalla luceContinua a leggere “La festa di andare a zonzo”
Tre volte 10 – BAD museum di Casandrino
Incontro presentazione con Davide Morganti autore del libro “TRE VOLTE 10” (ad est dell’equatore ed.) Giovedi 3 maggio 2012 ore 18.30 presenta Antonio D’Agostino interventi Davide Morganti Gerardo Pedicini , scrittore e critico Gaetano Calabrese (poeta errante dell’Irpinia) Tre volte 10 | Davide Morganti (racconti) Se dici Maradona, a Napoli, viene istintivo genuflettersi. Pronunciare il suoContinua a leggere “Tre volte 10 – BAD museum di Casandrino”
da teora
Ripensare le geografie dell’interno Da Il Mattino, 20 febbraio 2012 E’ inaccettabile la lontananza che di fatto separa Napoli dai paesi dell’Alta Irpinia sommersi dalla neve dei giorni scorsi. Franco Arminio ha colto bene il problema quando dice che “per Caldoro venire in Irpinia è come andare in Mongolia”. Questo grido di aiuto non èContinua a leggere “da teora”
Arminio: la Coppa America? Avessimo almeno creato le regate mediterranee
Da ”Corriere del Mezzogiorno” – Giovedì 26 Gennaio 2012 Napoli tra grandi eventi e filosofia di Latouche Paesologo e poeta autore di Terracarne (Mondadori) commenta la città vista da lontano: «Non dobbiamo imparare dalla ‘decrescita’, noi siamo la decrescita» Intervista a cura di Natascia Festa NAPOLI – Il «Vento forte tra Lacedonia e Candela»Continua a leggere “Arminio: la Coppa America? Avessimo almeno creato le regate mediterranee”
il mio sud
Gli Italiani non conoscono bene la loro storia e gli italiani del sud ancora meno. Mi capita spesso girando nei paesi di trovare qualche targa di cui nessuno sa dirmi niente. È come se la memoria si fosse fermata a Mike Bongiorno e all’avvento della televisione. Quasi sempre nei paesi c’è lo storico locale, maContinua a leggere “il mio sud”
la ghigliottina dei ragionieri
Un governo senza politica diventa inevitabilmente un governo di ragionieri. L’ipotesi di accorpare i comuni sotto i mille abitanti e di abolire le province sotto i trecentomila abitanti di per sé non ha nulla di scandaloso. Il buon esercizio della democrazia non dipende dalle alchimie burocratiche, ma dalla qualità degli amministratori e prima ancora dallaContinua a leggere “la ghigliottina dei ragionieri”
Un paese (appunti per un’ossessione)
di Antonio D’Agostino Il luogo in cui si nasce è un ossessione . Una ferita aperta quando ti allontani e sei a corto di familiarità ; lontano dal quel “perimetro di sicurezza” che se da una parte ti conforta , dall’altra ti annienta . Ho sempre cercato di sradicare da me le radici . QuelleContinua a leggere “Un paese (appunti per un’ossessione)”