Un Paese disuguale: il divario civile in Italia

Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)

Ipocondria, paesologia, poesia, politica

di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”

avere di più essere di meno

metto qui un mio pezzo uscito oggi sulla prima del manifesto. oggi è un giorno importante per la paesologia. il nostro ragionamento sui luoghi dialoga col massimo esponente europeo delle politiche orientate ai luoghi. ieri sera parlando con fabrizio barca mi sono reso conto di quanto sia avanzata questa nostra esperienza e dell’accoglienza a cuiContinua a leggere “avere di più essere di meno”

la politica, gli scrittori….

cari amici metto qui un pezzo uscito su il manifesto di oggi….per favore discutiamone…fate girare…. Una buona politica comincia da una buona lingua, una lingua semplice, dolce, incantata. Non si sente questa lingua nella politica italiana. Si sentono frasi opache, generiche, senza carne, le frasi di una politica tesa a conservare un potere che nonContinua a leggere “la politica, gli scrittori….”

Perché l’Unione Europea apra una stagione di sviluppo e di libertà sostanziali

UNIVERSITÀ DELLA VALLE D’AOSTA INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Aosta, 27 febbraio 2012 Prof. Fabrizio Barca – Ministro della Coesione Territoriale PERCHÉ L’UNIONE EUROPEA APRA UNA STAGIONE DI SVILUPPO E DI LIBERTÀ SOSTANZIALI – Sintesi Premessa L’Unione Europea sta tornando a parlare di sviluppo. Anche grazie alla svolta compiuta dall’Italia. L’occasione per dare corpo alla nuova faseContinua a leggere “Perché l’Unione Europea apra una stagione di sviluppo e di libertà sostanziali”

La luce che c’è oggi

metto qui un pezzo uscito ieri sul manifesto. spero che questo blog diventi sempre più punto di raccolta per i sensibili, i non affidati….per chi crede al nuovo umanesimo delle montagne… grazie a tutti i comunitari che ieri erano con me a napoli. *** Dentro la nostra testa non c’è più una vita pubblica eContinua a leggere “La luce che c’è oggi”

gli indignados delle panchine

questo è il pezzo uscito sul manifesto di oggi. credo che questo nostro blog sia rivoluzionario e interpreti una rivoluzione appartata, l’unica che può cambiare veramente le cose. sto meditando di scrivere un mini saggio proprio con questo titolo: la rivoluzione appartata…. franco arminio Sulle montagne la crisi c’è sempre stata e quindi si senteContinua a leggere “gli indignados delle panchine”

LA DEMOCRAZIA ZIPPATA

arminio da doppiozero Che cosa ci sta accadendo, cosa sta accadendo a noi come persone? C’è un’agenzia di rating che declassa i nostri titoli morali, il nostro prestigio di esseri umani. In giro vediamo solo facce scontente. L’ardore viene scambiato per follia. Il modello è la rete, è facebook. Una cosa la dico io, unaContinua a leggere “LA DEMOCRAZIA ZIPPATA”

visioni lucane

Alle nove di sera devo parlare a San Fele. Da casa ci vuole poco più di mezz’ora. Parto alle tre del pomeriggio. Voglio fare una foto che sia buona per la copertina del libro. La prima tappa è Calitri vista da sotto. Una piramide di case da inquadrare col teleobiettivo, per entrare dentro, per estrarreContinua a leggere “visioni lucane”