di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”
Archivi dei tag:comunità provvisorie
La paesologia come rivoluzione erotica e viandante
Da domani ad Aliano, nell’Appennino lucano, inizia un festival unico. La paesologia come rivoluzione erotica e viandante Oggi è uscita una bella pagina su IL MANIFESTO. Ecco il testo. fate girare. chi non viene ad Aliano sia generoso. *** LA LUNA E I CALANCHI, Festival della paesologia, dal 29 al 31 agosto, Aliano, Mt LaContinua a leggere “La paesologia come rivoluzione erotica e viandante”
Viaggio nel cuore delle piccole comunità
Se lo sguardo di Pavese fotografava colline, storie, uomini e paesi, con un’ampiezza niente affatto provinciale e la Versuta di Pasolini chiudeva il mondo avanzato fuori e ricreava in una veste tutta locale un rustico salotto letterario, guardando ad entrambe, è sorta a Durazzano “l’accademiuccia”, gruppo di incontri e discussioni, dove il contemporaneo si innesta alleContinua a leggere “Viaggio nel cuore delle piccole comunità”
Franco Arminio: i Paesi della Speranza
Metto qui una recensione a “Viaggio nel cratere” uscita sul Blog “dietro Le Quinte”. Vi ricordo l’appuntamento del 21 dicembre a Atripalda. Invito Salvatore D’Angelo a definire e comunicare sul blog l’orario dell’appuntamento. ***************************************************************** di Giulio Traversi «Credo che stare in un paese aiuti a capire come va il mondo o come non va». È bizzarro,Continua a leggere “Franco Arminio: i Paesi della Speranza”
diario irpino
Antonella Tarpino per Comunità Provvisorie Fine settembre, primi ottobre: Da Pomigliano d’Arco (passando per Bisaccia) ai paesi abbandonati di Carbonara e Conza della Campania. Aereoporto di Caselle: il profilo rotante di una Freemont (tra gli ultimi modelli Fiat, dove è evidente che il design di Giugiaro si è involato in Germania) mi ricorda che laContinua a leggere “diario irpino”
terracarne
sabato 15 ottobre, ore 18.00, hotel civita, atripalda, avellino, franco arminio e comunità provvisorie presentano terracarne (mondadori)
150 anni
di Franco Arminio, da abitare in edicola Camillo Cavour vive ad Alessandria, dove dirige l’Agenzia delle Entrate. Ha 62 anni, tra un po’ andrà in pensione, ma la cosa non lo rende affatto felice. È sposato con Imma Magris, la direttrice didattica dell’Istituto comprensivo Torquato Tasso. Soffre da anni di reflusso esofageo. È andato daContinua a leggere “150 anni”
IL LUOGO IN CUI CI TROVIAMO
L’Italia delle città e l’Italia dei paesi offre visioni disordinate. Le città e i paesi sono quel che erano solo in parti molto piccole, nascoste in mezzo. Il resto è una periferia sfilacciata. È andata così e più o meno ne conosciamo i motivi. Ora ci vorrà molto tempo per ridare ai paesi e alleContinua a leggere “IL LUOGO IN CUI CI TROVIAMO”
la sagra del futuro
13 agosto Altavilla – Sagra gnocco e melanzana. Caposele – Gastronomia d’altri tempi. Parolise – Sagra del fusillo e della porchetta. Petruro – Sagra del fusillo. Pietradefusi – Sagra fusillo e prosciutto. Roccabascerana – X sagra mugliatiello e fusilli ai fiori di zucca. 14 agosto Caposele – Festa d’altri tempi. Guardia dei Lombardi – SagraContinua a leggere “la sagra del futuro”
PER FARLA FINITA CON LA PAESANOLOGIA
Questo è un libro che parla di luoghi non tanto per dire quel che c’è o quel che c’era, ma per provare a dire come mai la vita è sparita. La vita era un’aria, una pressione indefinita ed è stata inscatolata negli oggetti, imbottigliata nelle parole. Il sud con i suoi paesi è semplicemente unContinua a leggere “PER FARLA FINITA CON LA PAESANOLOGIA”