Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”
Archivi dei tag:david ardito
Un Paese disuguale: il divario civile in Italia
Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)
Pietre vive
PIETRE VIVE vol. 1 – abbazia del goleto catalogo fotopoetico a cura di: Massimo Ciotta, Domenico Cipriano, Francesco Di Sibio Delta 3 Edizioni sabato 9 giugno 2012 – ore 19.30 Abbazia del Goleto Sant’Angelo dei Lombardi (Av) partecipano: Don Franco Alfano, Franco Arminio, Raffaele Barbieri, Cosimo Caputo, Giuseppe Caputo, Domenico Cipriano, Massimo Ciotta, Vincenzo D’Alessio,Continua a leggere “Pietre vive”
Terramossa a Bonito
Programma TERRAMOSSA – Sabato 07 aprile 2012 – BONITO (AV) 17.30: appuntamento alla cappella di Vincenzo Camuso ore 18.00: parlamenti comunitari. (si parlerà del Blog) ore 21.00: proiezione “Terramossa” Prima e dopo il film lettura in anteprima dell’ultima opera di Franco Arminio: STATO IN LUOGO (transeuropa) Come raggiungere Bonito: http://www.comunedibonito.it/?page_id=313
88 cms – chi non protesta per la neve
Pubblico un post dell’amico Alessandro Chiappanuvoli da L’Aquila. D.A. ……………………………………………………………….. Chi non protesta per la neve tè la pala ‘mmani. Chi non protesta per la neve te sta a spalà ju vialetto. Chi non protesta per la neve si ricorda come si ride. Chi non protesta per la neve va piano con la macchina.
Viaggio nel cuore delle piccole comunità
Se lo sguardo di Pavese fotografava colline, storie, uomini e paesi, con un’ampiezza niente affatto provinciale e la Versuta di Pasolini chiudeva il mondo avanzato fuori e ricreava in una veste tutta locale un rustico salotto letterario, guardando ad entrambe, è sorta a Durazzano “l’accademiuccia”, gruppo di incontri e discussioni, dove il contemporaneo si innesta alleContinua a leggere “Viaggio nel cuore delle piccole comunità”
Chiude lo storico bar di Guardia dei Lombardi
Un amarcord tra ricordi e riflessioni – di Domenico Cipriano Fuori nevicava, la corrente era andata via da almeno un’ora, ma nessuno si era accorto di nulla. Era l’unico locale con il generatore di corrente e, a quell’ora tarda dei primi di gennaio, era la sola compagnia possibile, disposta a semicerchio intorno a due tavoli avvicinati.Continua a leggere “Chiude lo storico bar di Guardia dei Lombardi”
Con “Terracarne” sulle ginocchia
di Antonella Bukovaz Sono dovuta venire a Topolò per poter scrivere dell’ultimo libro di Franco Arminio.Terracarne, Franco, la scrittura sono un luogo e ho bisogno di un luogo pieno di spazio com’è Topolò, piccolo paese sul confine con la Slovenia, per allacciarmi, far partire un collegamento, uno sguardo dritto che da questo oriente nordico raggiungaContinua a leggere “Con “Terracarne” sulle ginocchia”
Pordenonelegge Dedalus
Metto qui un’intervista a Franco Arminio. Vi segnalo che l’ultima opera di Franco è in vetta alla classifica Pordenonelegge Dedalus. Sarebbe bello se gli amici divulgassero questa cosa e l’esistenza del blog paesologico. http://dedalus.pordenonelegge.it/ 22 marzo 2011 Intervista a Franco Arminio a cura di Irene Mordiglia C’è una sua poesia, La salute feroce, i cui primi cinqueContinua a leggere “Pordenonelegge Dedalus”
Franco Arminio: i Paesi della Speranza
Metto qui una recensione a “Viaggio nel cratere” uscita sul Blog “dietro Le Quinte”. Vi ricordo l’appuntamento del 21 dicembre a Atripalda. Invito Salvatore D’Angelo a definire e comunicare sul blog l’orario dell’appuntamento. ***************************************************************** di Giulio Traversi «Credo che stare in un paese aiuti a capire come va il mondo o come non va». È bizzarro,Continua a leggere “Franco Arminio: i Paesi della Speranza”