Archivi dei tag:paesologia
La poesia dei paesi invisibili trova casa a Trevico
DA SALERNO AL GARIGLIANO
metto qui un mio pezzo uscito questa estate sull’inserto letterario del corriere della sera. credo che il reportage in versi sia la cosa più difficile per uno che scrive. e forse non è facile neppure per i lettori. lo ripropongo qui per i miei ormai moltissimi lettori. l’altro ieri ho trovato un dottore in unContinua a leggere “DA SALERNO AL GARIGLIANO”
Da Potenza a Brindisi sulla via Appia
metto qui uno dei tre pezzi usciti sull’atlante del touring sulle strade del sud italia. mi avvia a poter dire di averle fatte tutte, a parte quelle calabre e siciliane **** “Restare a casa propria è una negligenza di cui, presto o tardi, si verrà puniti”. Così scrive Paul Morand in un prezioso librettoContinua a leggere “Da Potenza a Brindisi sulla via Appia”
la punta del cuore ad avellino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”
Estetica globale nella terra dei fuochi
Questo è il mio pezzo uscito il 23 novembre sul manifesto. il manifesto lo leggono in pochi. io più di cinquemila amici non posso avere. allora sarebbe il caso che molti amici condividessero post come questi per arrivare ad altre persone. insomma, ci dobbiamo dividere il lavoro. un abbraccio ai generosi, agli affannati. https://www.facebook.com/franco.arminio.1 arminContinua a leggere “Estetica globale nella terra dei fuochi”
confessioni di un paesaggista
di fabnig Oggi sono nelle mani di Giovanni. Anni prima sono stato nelle mani di Antonio, padre di Giovanni. Prima ancora ero nelle mani di Giovanni, padre di Antonio e nonno di Giovanni. Sono passato da una mano all’altra come un testimone, e ogni generazione è stata un giro di pista. Conosco la loro terraContinua a leggere “confessioni di un paesaggista”
chiusa per lutto
Qui la scomparsa è una macina, è sempre al lavoro, ora d dopo ora sgrana e schiaccia come chicchi di grano gli ultimi superstiti delle tribù dell’altopiano. I mangiasale I pizzafredda I senzasangue I cristonuovo I malopelo I buttafuoco I cacafoglia I cecauncino I beccafichi fabnig
Un Paese disuguale: il divario civile in Italia
Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)