Il 15 settembre, assalto alla poesia

Settembre è un mese lirico. Guardatevi la luce che batte sui polsi e andate in libreria, cercate lo scaffale più nascosto, più esiguo, cercate lo scaffale dei poeti. È una cosa che potete fare ogni giorno, ma facciamo che il giorno buono è la bisettrice del mese, il 15 settembre. Facciamo un assalto alla poesia,Continua a leggere “Il 15 settembre, assalto alla poesia”

15 SETTEMBRE: ASSALTO ALLA POESIA

Settembre è un mese lirico. Guardatevi la luce che batte sui polsi e andate in libreria, cercate lo scaffale più nascosto, più esiguo, cercate lo scaffale dei poeti. É una cosa che potete fare ogni giorno, ma facciamo che il giorno buono è la bisettrice del mese, il 15 settembre. Facciamo un assalto alla poesia,Continua a leggere “15 SETTEMBRE: ASSALTO ALLA POESIA”

Neve e terremoto

Il cuore degli altri Il terremoto con la neve. La sedia rotta su cui stanno seduti i paesi. Ci sono giorni in cui non ha senso pensare agli affari propri. Ci sono giorni in cui bisogna avere il cuore degli altri, il cuore tuo da solo non serve a niente. Devi stare dentro il batticuoreContinua a leggere “Neve e terremoto”

Aliano, il paese candidato a Capitale Italiana della Cultura 2018

Ecco il programma della festa che facciamo ad aliano il 30 e il 31 ottobre. Considerate che la vostra presenza sarà molto importante, perché sarà un segnale di vicinanza a tutti i piccoli paesi. insomma, un gesto lietamente politico. #alianocapitale https://www.facebook.com/events/326013281112528/

manifesto di trevico

Il  testo elaborato durante la festa d’inverno della paesologia. In fondo al testo c’è un elenco di aderenti. Chi vuole firmare il manifesto può mandare una mail qui: casadellapaesologia@gmail.com MANIFESTO DI TREVICO Viviamo in un’epoca volante, ma è il volo dentro una pozzanghera. Stiamo morendo e stiamo guarendo, stanno accadendo tutte e due le cose assieme. Noi proponiamoContinua a leggere “manifesto di trevico”

La seconda festa d’inverno alla Casa della Paesologia

La seconda festa d’inverno alla Casa della Paesologia di Trevico. Dal 19 al 21 febbraio una comunità provvisoria attraverserà il paese più alto della Campania. Canti, suoni sparsi, parlate sfuse e parlamenti. Il 19 si comincia con il compleanno del Paesologo, il 20 e il 21 nei parlamenti comunitari ricorderemo Ettore Scola, lo faremo nellaContinua a leggere “La seconda festa d’inverno alla Casa della Paesologia”

Analisi del 2015

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog. Ecco un estratto: La sala concerti del teatro dell’opera di Sydney contiene 2.700 spettatori. Questo blog è stato visitato circa 40.000 volte in 2015. Se fosse un concerto al teatro dell’opera di Sydney, servirebbero circa 15 spettacoli con tutto esauritoContinua a leggere “Analisi del 2015”

Ad Aliano i partigiani della felicità

Paesologia. Si è conclusa ad Aliano la festa della paesologia «La Luna e i calanchi». Dalla coscienza di classe alla coscienza di luogo, per una «teologia» della bellezza, del corpo, della luce, dello spazio. Dove il Sud non è fuga ma un’altra idea di modernità, la prima soglia tra un mondo e un altro, doveContinua a leggere “Ad Aliano i partigiani della felicità”