Neve e terremoto

Il cuore degli altri Il terremoto con la neve. La sedia rotta su cui stanno seduti i paesi. Ci sono giorni in cui non ha senso pensare agli affari propri. Ci sono giorni in cui bisogna avere il cuore degli altri, il cuore tuo da solo non serve a niente. Devi stare dentro il batticuoreContinua a leggere “Neve e terremoto”

grillo e il sud

metto qui il mio articolo uscito oggi su il fatto quotidiano. l’ho scritto di getto dopo le esternazioni sul nord e il sud. in questi anni molti mi hanno chiesto di aderire al movimento di grillo, sarebbe una strada molto facile per arrivare in parlamento. ho simpatizzato e simpatizzo ancora per la battaglia contro laContinua a leggere “grillo e il sud”

Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino

Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”

Estetica globale nella terra dei fuochi

Questo è il mio pezzo uscito il 23 novembre sul manifesto. il manifesto lo leggono in pochi. io più di cinquemila amici non posso avere. allora sarebbe il caso che molti amici condividessero post come questi per arrivare ad altre persone. insomma, ci dobbiamo dividere il lavoro. un abbraccio ai generosi, agli affannati. https://www.facebook.com/franco.arminio.1 arminContinua a leggere “Estetica globale nella terra dei fuochi”

confessioni di un paesaggista

di fabnig Oggi sono nelle mani di Giovanni. Anni prima sono stato nelle mani di Antonio, padre di Giovanni. Prima ancora ero nelle mani di Giovanni, padre di Antonio e nonno di Giovanni. Sono passato da una mano all’altra come un testimone, e ogni generazione è stata un giro di pista. Conosco la loro terraContinua a leggere “confessioni di un paesaggista”

Un Paese disuguale: il divario civile in Italia

Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)

Ipocondria, paesologia, poesia, politica

di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”

IL NORD BIPOLARE: la cascina e la seggiovia

di Rita Salvatore Scrivo questo post a margine di una visita fatta ad alcuni margari (coloro che conducono la margheria, cioè la mandria) parenti di parenti, durante il mio ultimo viaggio al Nord. Un’escursione a Piamprato in Val Soana che ogni estate ci ripromettevamo di fare, ma che poi abbiamo sempre rimandato di anno inContinua a leggere “IL NORD BIPOLARE: la cascina e la seggiovia”