Estetica globale nella terra dei fuochi

Questo è il mio pezzo uscito il 23 novembre sul manifesto. il manifesto lo leggono in pochi. io più di cinquemila amici non posso avere. allora sarebbe il caso che molti amici condividessero post come questi per arrivare ad altre persone. insomma, ci dobbiamo dividere il lavoro. un abbraccio ai generosi, agli affannati. https://www.facebook.com/franco.arminio.1 arminContinua a leggere “Estetica globale nella terra dei fuochi”

La paesologia come rivoluzione erotica e viandante

Da domani ad Aliano, nell’Appennino lucano, inizia un festival unico. La paesologia come rivoluzione erotica e viandante Oggi è uscita una bella pagina su IL MANIFESTO. Ecco il testo. fate girare. chi non viene ad Aliano sia generoso.  *** LA LUNA E I CALANCHI, Festival della paesologia, dal 29 al 31 agosto, Aliano, Mt LaContinua a leggere “La paesologia come rivoluzione erotica e viandante”

I BORGHI DELL’UTOPIA

 I BORGHI DELL’UTOPIA – di FRANCO ARMINIO IL MANIFESTO – 18/07/2013 Il tour di un paesologo attraverso gli anfratti più reconditi di tre regioni: Basilicata, Calabria e Campania. Tra montagne in cerca di un nuovo umanesimo, borghi da raccontare e intellettuali tardo-magno greci La Salerno-Reggio Calabria a un certo punto esibisce i suoi famosi cantieri. HoContinua a leggere “I BORGHI DELL’UTOPIA”

taranto, uno e due

metto qui i due pezzi usciti oggi sul manifesto per presentare il mio nuovo libro, GEOGRAFIA COMMOSSA DELL’ITALIA INTERNA, dal 23 maggio in libreria. saluti a tutti, franco arminio La città di ferro Taranto è una città apocalittica, ma è un’apocalisse grigia, a lento rilascio. C’è una fabbrica che si è presa il mare, laContinua a leggere “taranto, uno e due”

lingua letta, lingua morta

metto qui il pezzo uscito sul manifesto di oggi. armin In Parlamento ogni volta che la telecamera inquadrava qualche deputato regolarmente si vedeva che stava guardando il telefonino. Il discorso del resto non sembrava rivolto ai parlamentari rivolti in aula. Per fare le cose che Letta ha indicato ci vorrebbe un governo di cento anni.Continua a leggere “lingua letta, lingua morta”

La ginestra

Il mondo si è fatto piccolo. Trovare un angolo di silenzio è raro, trovare un angolo non battuto da turisti, da venditori di merci o di paesaggi. Aliano e i suoi calanchi adesso sono un miracolo. E sono un miracolo molti posti della Lucania. Da un po’ di anni ho preso a sentire i luoghi,Continua a leggere “La ginestra”

sud, quattrocento anni prima del baratro

metto qui un pezzo uscito oggi su il manifesto. Il Sud secondo i ricercatori sarebbe indietro di 400 anni rispetto al Nord. La prima reazione quando senti una notizia del genere è che il peggio tende sempre a peggiorare. Da quando si è fatta l’Italia si è creata una sorta di opera collettiva che haContinua a leggere “sud, quattrocento anni prima del baratro”

Mestizia e ilarità, versi dall’officina di Franco Arminio

Gilda Policastro, il manifesto 11 luglio ’12 Dall’ <officina> paesologica di Franco Arminio (<<migliaia di poesie>>, dice l’autointroduzione)  scegliamo quest’ultimo libro in versi e una prosa, Stato in luogo ( Transeuropa, pp. 117, euro 10), di cui assai poco si parla (<<mi dicono che ne scrivo troppi, di libri, ma è il lavoro di anni>>,Continua a leggere “Mestizia e ilarità, versi dall’officina di Franco Arminio”

AMARCORD UN PAIO DI TERREMOTI

In allegato un bell’articolo apparso su Alias (il manifesto) di sabato 16 giugno 2012. L’autore, Giovanni Iozzoli, è un irpino che vive a Modena, operaio metalmeccanico, che ha pubblicato nel 2009 il romanzo “I terremotati”, altro  testo che vi consiglio. Un abbraccio a Michele Citoni che mi ha segnalato l’articolo. David. AMARCORD UN PAIO DI TERREMOTI Chi l’avrebbeContinua a leggere “AMARCORD UN PAIO DI TERREMOTI”

la politica, gli scrittori….

cari amici metto qui un pezzo uscito su il manifesto di oggi….per favore discutiamone…fate girare…. Una buona politica comincia da una buona lingua, una lingua semplice, dolce, incantata. Non si sente questa lingua nella politica italiana. Si sentono frasi opache, generiche, senza carne, le frasi di una politica tesa a conservare un potere che nonContinua a leggere “la politica, gli scrittori….”