Aliano, il paese candidato a Capitale Italiana della Cultura 2018

Ecco il programma della festa che facciamo ad aliano il 30 e il 31 ottobre. Considerate che la vostra presenza sarà molto importante, perché sarà un segnale di vicinanza a tutti i piccoli paesi. insomma, un gesto lietamente politico. #alianocapitale https://www.facebook.com/events/326013281112528/

Il paese che ci vuole

Il Manifesto – Territori. Un’altra Italia, interna e provvisoria come quella appena ferita dal sisma, al centro del festival animato dal poeta della paesologia Franco Arminio. «La luna e i calanchi», viaggio «politico» negli avvolgenti paesaggi lucani di Aliano, dove la ricostruzione è anche quella delle parole Reportage di Angelo Ferracuti Fare cinquecento chilometri perContinua a leggere “Il paese che ci vuole”

da Policoro ai calanchi di Aliano

di davide ferrario L’anno prossimo saranno cent’anni da Caporetto e ho deciso di girare un film sulle tante Caporetto d’Italia. L’ultima, forse definitiva, è la Caporetto demografica. Perciò stiamo battendo la terra dell’abbandono che va dall’alta Irpinia alla Puglia occidentale alla Lucania, una lunga teoria di paesi semivuoti, silenziosi. Oggi il set è lo zuccherificioContinua a leggere “da Policoro ai calanchi di Aliano”

LA TRANSIZIONE DELL’ITALIA INTERNA E IL CROLLO DELLE SOCIETÀ COMPLESSE

LA TRANSIZIONE DELL’ITALIA INTERNA E IL CROLLO DELLE SOCIETÀ COMPLESSE Alla ricerca dell’umanesimo delle montagne e del Mediterraneo interiore di Massimo Ammendola La luna e i calanchi, un anno di azioni paesologiche: ad Aliano, in provincia di Matera, in mezzo al silenzio chiaro e surreale dei calanchi, formazioni argillose di rara bellezza che regalano un aspettoContinua a leggere “LA TRANSIZIONE DELL’ITALIA INTERNA E IL CROLLO DELLE SOCIETÀ COMPLESSE”

vittorino curci per aliano

Qui, ad Aliano, negli anni Trenta del secolo scorso, Carlo Levi scoprì un mondo che segnò per sempre la sua vita. Un mondo, scrisse, “serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente”. La Lucania apparve ai suoi occhi come una terra “senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive,Continua a leggere “vittorino curci per aliano”

Un paesologa ad Aliano

di Maira Marzioni Ad Aliano i primi panini dal forno escono alle otto e mezzo della mattina. L’aria è fresca oggi, è presto, ho dormito poco, ma capisco che alle otto un paese è più chiaro che alle undici, si mostra, vive componendo necessità, alle undici è già un’altra cosa, è diventato già più superfluo.Continua a leggere “Un paesologa ad Aliano”