Archivi dei tag:terra
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”
Estetica globale nella terra dei fuochi
Questo è il mio pezzo uscito il 23 novembre sul manifesto. il manifesto lo leggono in pochi. io più di cinquemila amici non posso avere. allora sarebbe il caso che molti amici condividessero post come questi per arrivare ad altre persone. insomma, ci dobbiamo dividere il lavoro. un abbraccio ai generosi, agli affannati. https://www.facebook.com/franco.arminio.1 arminContinua a leggere “Estetica globale nella terra dei fuochi”
confessioni di un paesaggista
di fabnig Oggi sono nelle mani di Giovanni. Anni prima sono stato nelle mani di Antonio, padre di Giovanni. Prima ancora ero nelle mani di Giovanni, padre di Antonio e nonno di Giovanni. Sono passato da una mano all’altra come un testimone, e ogni generazione è stata un giro di pista. Conosco la loro terraContinua a leggere “confessioni di un paesaggista”
Un Paese disuguale: il divario civile in Italia
Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)
Ipocondria, paesologia, poesia, politica
di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”
La Patria nella Lingua
La Patria nella Lingua Il Luogo del nostro corpo in cui siamo tutti italiani di Claudia Fabris Premetto che mi sento cittadina del mondo, anzi mi sento ospite di un pianeta azzurro e verde che rotola nello spazio attorno al Sole, stella di una galassia chiamata poeticamente Via Lattea. Premetto che fatico sinceramente a comprendereContinua a leggere “La Patria nella Lingua”
LA BELLEZZA DELL’ARIA (“LA NATURA è UN TEMPIO”)
di Ulisse Fiolo Il 14 settembre scorso, probabile ultimo giorno di questa fugace estate 2013, nell’Oasi naturalistica WWF di Valle Averto a Campagna Lupia (VE) si è svolto un altro dei Reading Poetico-Letterari mensili che l’Auser “Peppino Impastato” di Mira (VE), in collaborazione con alcuni volontari del luogo e dintorni, ha inaugurato ormai circa unContinua a leggere “LA BELLEZZA DELL’ARIA (“LA NATURA è UN TEMPIO”)”
“Il ritorno alla terra” di Giovanni Papini
“Rivivo, dunque. Ma solo, terribilmente solo. Debbo rifarmi su nuove traccie la vita — una vita tutta mia, una vera vita nuova. Non ho altri alleati e compagni che me stesso. Non e’ è una mano che mi sorregga se sporgo la mia nel trabalzar dalla risalita. La terra è piena di voci ma siContinua a leggere ““Il ritorno alla terra” di Giovanni Papini”
Incredulità postmoderna a Nord Ovest
Vivo nel Nord Ovest. Amo queste terre, le navigo quotidianamente, le fotografo, le studio. Eppure il Piemonte dei Savoia e la Liguria delle famiglie genovesi, il Piemonte e la Liguria dei piatti tipici, dei vini, degli autori da citare sempre per far bella figura, il Piemonte del tartufo e la Liguria degli olivi, il PiemonteContinua a leggere “Incredulità postmoderna a Nord Ovest”