Ci sono giorni in cui certi disegni, certe traiettorie, si snudano. In qualità di esseri umani ci si veste sempre da buoni, da individui capaci di ascoltare gli altri individui, di dare il consiglio giusto, di fare la scelta opportuna, di mediare, se occorre. Eppure talvolta sento che c’è una parte di me che nonContinua a leggere “Homo Radix IV tappa: nel padovano a caccia di sequie al Castello del Catajo”
Archivi dei tag:Tiziano Fratus
Poesia con radici
Spero sempre in un mondo, piccolo e laterale, tascabile, dove gli occhi e le mani mettono radici e la parola armi non possiede cittadinanza
Al lago ghiacciato
Stamattina ho fatto visita al più piccolo dei laghi di Avigliana, nella mia valle, a pochi chilometri da casa. La superficie è completamente gelata. Avete mai sentito i rumori che provoca un sasso gettato sulla superficie di un lago ghiacciato? Fantascientifici… In dodici anni che vivo in queste zone non l’avevo mai visto completamente ricoperto.Continua a leggere “Al lago ghiacciato”
Le cose ben fatte richiedono tempo
Le cose ben fatte richiedono tempo [Inedito di Tiziano Fratus, Trana – 5 febbraio 2012] La tormenta di neve era durata un giorno più un altro giorno, una passata di bianco aveva moltiplicato le geometrie del buio. I tetti erano scomparsi smozzicati dalle strade e dai muri, i pini strobo lungo il corso del torrenteContinua a leggere “Le cose ben fatte richiedono tempo”
Homo Radix terza tappa: s’entra in Piemonte a caccia di sequoie sul Bric Burcina
Le piccole cose che noi uomini possiamo fare nella luce del giorno. Un fascio di molecole colorate che ci piovono addosso da una stella in un sistema solare alla periferia della via lattea, che ci riscaldano, ci permettono di distinguere, e illuminano questa giornata invernale come se fosse uno scarto dal calendario, una pausa primaContinua a leggere “Homo Radix terza tappa: s’entra in Piemonte a caccia di sequoie sul Bric Burcina”
I cercatori di alberi
Carissimi amici della paesologia, per chi di voi è interessato ad alberi, paesaggi e natura segnalo dieci incontri con altrettanti cercatori di alberi in giro per l’Italia, l’Europa e il mondo. Buon viaggio Vijay Thiruvady, India – Bangalore Tiziano Fratus, Italia – Piemonte Jeroen Philippona, Olanda Marco Macchi, Italia – Liguria Gyorgy Posfai, Ungheria AnnaContinua a leggere “I cercatori di alberi”
Il Dio delle lingue e delle radici
Da Dispacci dal paesaggio degli alberi e degli uomini di Tiziano Fratus Il Dio delle lingue e delle radici Ci siamo persi poco prima di conquistare la vetta. Non c’erano grandi parole da dire, la tua faccia da falegname, i miei occhi da sognatore. Una parete di tronchi e di chiome di larice, le ombreContinua a leggere “Il Dio delle lingue e delle radici”
L’incontro nel bosco. A proposito d’umanità
Quando incontro un uomo o una donna in un bosco a malapena ci si saluta. Mi chiedo che cosa ci sia di simile fra di noi. Non l’ho mai compreso, ma di certo posso dire che nel tempo ho scoperto di avere più in comune con le persone che non conosco che con le personeContinua a leggere “L’incontro nel bosco. A proposito d’umanità”
Incredulità postmoderna a Nord Ovest
Vivo nel Nord Ovest. Amo queste terre, le navigo quotidianamente, le fotografo, le studio. Eppure il Piemonte dei Savoia e la Liguria delle famiglie genovesi, il Piemonte e la Liguria dei piatti tipici, dei vini, degli autori da citare sempre per far bella figura, il Piemonte del tartufo e la Liguria degli olivi, il PiemonteContinua a leggere “Incredulità postmoderna a Nord Ovest”
Homo Radix 2012
Tiziano Fratus x Comunità Provvisorie Valle d’Aosta – Morgex, il larice millenario Inizia un viaggio in Italia alla ricerca di alberi secolari, monumentali, semplicemente straordinari e dei paesaggi che li ospitano. Un uomo (o una donna) radice circola ogni giorno alla ricerca delle proprie radici, che si modificano, si sviluppano, marciscono e poi rinascono, continuamente.Continua a leggere “Homo Radix 2012”