Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino

Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”

confessioni di un paesaggista

di fabnig Oggi sono nelle mani di Giovanni. Anni prima sono stato nelle mani di Antonio, padre di Giovanni. Prima ancora ero nelle mani di Giovanni, padre di Antonio e nonno di Giovanni. Sono passato da una mano all’altra come un testimone, e ogni generazione è stata un giro di pista. Conosco la loro terraContinua a leggere “confessioni di un paesaggista”

chiusa per lutto

Qui la scomparsa è una macina, è sempre al lavoro, ora d dopo ora sgrana e schiaccia come chicchi di grano gli ultimi superstiti delle tribù dell’altopiano. I mangiasale I pizzafredda I senzasangue I cristonuovo I malopelo I buttafuoco I cacafoglia I cecauncino I beccafichi   fabnig

Un Paese disuguale: il divario civile in Italia

Pubblichiamo un contributo sul “divario civile” in Italia scritto da Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò appena uscito su Stato e Mercato. Un paese disuguale (Formato PDF)

Ipocondria, paesologia, poesia, politica

di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”

LA BELLEZZA DELL’ARIA (“LA NATURA è UN TEMPIO”)

di Ulisse Fiolo Il 14 settembre scorso, probabile ultimo giorno di questa fugace estate 2013, nell’Oasi naturalistica WWF di Valle Averto a Campagna Lupia (VE) si è svolto un altro dei Reading Poetico-Letterari mensili che l’Auser “Peppino Impastato” di Mira (VE), in collaborazione con alcuni volontari del luogo e dintorni, ha inaugurato ormai circa unContinua a leggere “LA BELLEZZA DELL’ARIA (“LA NATURA è UN TEMPIO”)”

LET’S COLOR!!! SULL’AVELLINO-ROCCHETTA S.A.

Non vogliamo ricordarla come un bel film in bianco e nero, ma colorarla dei colori del futuro!!! L’Avellino-Rocchetta ancora al centro di una perseverante azione di difesa dall’oblio della antica linea ferroviaria. dove può tornare a viaggiare Il Treno irpino del paesaggio. Domenica 4 marzo FLASH MOB alla stazione di Conza della Campania – oreContinua a leggere “LET’S COLOR!!! SULL’AVELLINO-ROCCHETTA S.A.”

Al lago ghiacciato

Stamattina ho fatto visita al più piccolo dei laghi di Avigliana, nella mia valle, a pochi chilometri da casa. La superficie è completamente gelata. Avete mai sentito i rumori che provoca un sasso gettato sulla superficie di un lago ghiacciato? Fantascientifici… In dodici anni che vivo in queste zone non l’avevo mai visto completamente ricoperto.Continua a leggere “Al lago ghiacciato”