Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino

Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”

Estetica globale nella terra dei fuochi

Questo è il mio pezzo uscito il 23 novembre sul manifesto. il manifesto lo leggono in pochi. io più di cinquemila amici non posso avere. allora sarebbe il caso che molti amici condividessero post come questi per arrivare ad altre persone. insomma, ci dobbiamo dividere il lavoro. un abbraccio ai generosi, agli affannati. https://www.facebook.com/franco.arminio.1 arminContinua a leggere “Estetica globale nella terra dei fuochi”

confessioni di un paesaggista

di fabnig Oggi sono nelle mani di Giovanni. Anni prima sono stato nelle mani di Antonio, padre di Giovanni. Prima ancora ero nelle mani di Giovanni, padre di Antonio e nonno di Giovanni. Sono passato da una mano all’altra come un testimone, e ogni generazione è stata un giro di pista. Conosco la loro terraContinua a leggere “confessioni di un paesaggista”

Ipocondria, paesologia, poesia, politica

di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”

Irpinia tra oriente ed occidente

di Mauro Orlando “…non è il mondo che vorrei trasformare, ma il mio modo di stare al mondo , e considero questa la vera rivoluzione…”, perché …. ….l’essenziale è invisibile agli occhi.” ( J. Ochayava) Vivo gran parte dell’anno sulle sponde di un lago educando lo sguardo ad orizzonti cortissimi , sento il richiamo forteContinua a leggere “Irpinia tra oriente ed occidente”

Due parole sul “mio” VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA

di Sandro Abruzzese Due parole sul “mio” VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA (prima parte) E’ il primo libro di Franco Arminio che ho letto, e quello che regalo più spesso, quando voglio che gli altri mi conoscano, sappiano da dove vengo. Vento forte per me rappresenta la narrazione cruda e lirica di una presaContinua a leggere “Due parole sul “mio” VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA”

I BORGHI DELL’UTOPIA

 I BORGHI DELL’UTOPIA – di FRANCO ARMINIO IL MANIFESTO – 18/07/2013 Il tour di un paesologo attraverso gli anfratti più reconditi di tre regioni: Basilicata, Calabria e Campania. Tra montagne in cerca di un nuovo umanesimo, borghi da raccontare e intellettuali tardo-magno greci La Salerno-Reggio Calabria a un certo punto esibisce i suoi famosi cantieri. HoContinua a leggere “I BORGHI DELL’UTOPIA”

L’ITALIA DI DENTRO

Di  FRANCESCO ERBANI, LA REPUBBLICA | 13 LUGLIO 2013 Incontro con lo scrittore che narra le zone interne, occasione di sviluppo per il Sud Arminio: “Racconto piccoli paesi dove soffia il nuovo umanesimo” BISACCIA (AVELLINO). Franco Arminio fa il maestro elementare, lo scrittore, il poeta, il documentarista, è animatore di battaglie civili (contro una discarica,Continua a leggere “L’ITALIA DI DENTRO”