Archivi dei tag:Italy
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”
Estetica globale nella terra dei fuochi
Questo è il mio pezzo uscito il 23 novembre sul manifesto. il manifesto lo leggono in pochi. io più di cinquemila amici non posso avere. allora sarebbe il caso che molti amici condividessero post come questi per arrivare ad altre persone. insomma, ci dobbiamo dividere il lavoro. un abbraccio ai generosi, agli affannati. https://www.facebook.com/franco.arminio.1 arminContinua a leggere “Estetica globale nella terra dei fuochi”
confessioni di un paesaggista
di fabnig Oggi sono nelle mani di Giovanni. Anni prima sono stato nelle mani di Antonio, padre di Giovanni. Prima ancora ero nelle mani di Giovanni, padre di Antonio e nonno di Giovanni. Sono passato da una mano all’altra come un testimone, e ogni generazione è stata un giro di pista. Conosco la loro terraContinua a leggere “confessioni di un paesaggista”
Ipocondria, paesologia, poesia, politica
di Francesco Ventura 1. L’angustia e l’ampiezza Alla lettera è “studio dei paesi”. Si sa però che la Paesologia non è una disciplina. È un nome coniato per indicare qualcosa che ancora non lo aveva. Per adesso ci si può contentare di una sintesi: la parola indica un percepire la mutevole molteplicità delle relazioni colContinua a leggere “Ipocondria, paesologia, poesia, politica”
La ginestra
Il mondo si è fatto piccolo. Trovare un angolo di silenzio è raro, trovare un angolo non battuto da turisti, da venditori di merci o di paesaggi. Aliano e i suoi calanchi adesso sono un miracolo. E sono un miracolo molti posti della Lucania. Da un po’ di anni ho preso a sentire i luoghi,Continua a leggere “La ginestra”
avere di più essere di meno
metto qui un mio pezzo uscito oggi sulla prima del manifesto. oggi è un giorno importante per la paesologia. il nostro ragionamento sui luoghi dialoga col massimo esponente europeo delle politiche orientate ai luoghi. ieri sera parlando con fabrizio barca mi sono reso conto di quanto sia avanzata questa nostra esperienza e dell’accoglienza a cuiContinua a leggere “avere di più essere di meno”
Ricordi che ho dei miei paesi
Ricordi che ho dei miei paesi. Una donna che porta un cesto sulla testa, camminando lungo un viottolo di campagna. Una eco che ritorna sulle note di una canzone popolare del mio conterraneo Domenico Modugno e che parla del venditore di sale e sapone, “Sali e sapuni aju ‘ddò” Mi dicono che questi paesi sonoContinua a leggere “Ricordi che ho dei miei paesi”
Tre volte 10 – BAD museum di Casandrino
Incontro presentazione con Davide Morganti autore del libro “TRE VOLTE 10” (ad est dell’equatore ed.) Giovedi 3 maggio 2012 ore 18.30 presenta Antonio D’Agostino interventi Davide Morganti Gerardo Pedicini , scrittore e critico Gaetano Calabrese (poeta errante dell’Irpinia) Tre volte 10 | Davide Morganti (racconti) Se dici Maradona, a Napoli, viene istintivo genuflettersi. Pronunciare il suoContinua a leggere “Tre volte 10 – BAD museum di Casandrino”
Terrascritta: un geografo in campagna
OGGI SUL MANIFESTO è USCITA UNA BELLA PAGINA. MI PARE CHE CI SIA MATERIALE PER DISCUTERE….. *** di franco arminio Portare un importante studioso in una masseria. Portare architetti, insegnanti, gente di teatro, disoccupati, pensionati, nevrotici senza scampo, portare l’umanità che c’è adesso a convenire intorno ad alcune domande, o forse una sola: come andareContinua a leggere “Terrascritta: un geografo in campagna”