di Eliana Petrizzi Paese lucano Non mi piace più venire dove mio padre è nato e dove ho trascorso l’infanzia, pensando sempre bene della gente e della vita semplice, perché mi sono accorta che anche qui la solitudine ha dato frutti amari. Quando stai per partire ti dicono: “La prossima volta resta un poco, vieniContinua a leggere “Paesi amari”
Archivi dei tag:campania
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino
Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino, un lavoro teatrale sul lavoro letterario di Franco Arminio, scritto da Caterina Pontrandolfo e dallo stesso Franco. Uno spettacolo tra narrazione e canto. La prima assoluta è il 6 e 7 dicembre 2013. Per loro ho disegnato la grafica. (Le immagini sono frammenti di Terreno bruciato di Antonio Testa).Continua a leggere “Al Teatro Officina di Milano si mette in scena Oratorio Bizantino”
mattinata a lacedonia (qualche anno fa)
Mattinata a Lacedonia Quasi ogni giorno nelle ore di spacco porto la mente fuori dal suo sacco Stamattina c’era il buio che sta qui da tre mesi, ma nei bar e nelle case non c’era nessuna luce accesa: bar Vitale, e l’Antica Caffetteria Zichella, Ziccardi, Di Geronimo Agorà, Seven Stars, e uno senza nome. TaneContinua a leggere “mattinata a lacedonia (qualche anno fa)”
LET’S COLOR!!! SULL’AVELLINO-ROCCHETTA S.A.
Non vogliamo ricordarla come un bel film in bianco e nero, ma colorarla dei colori del futuro!!! L’Avellino-Rocchetta ancora al centro di una perseverante azione di difesa dall’oblio della antica linea ferroviaria. dove può tornare a viaggiare Il Treno irpino del paesaggio. Domenica 4 marzo FLASH MOB alla stazione di Conza della Campania – oreContinua a leggere “LET’S COLOR!!! SULL’AVELLINO-ROCCHETTA S.A.”
Neve, emergenza e buon senso
di Stefano Ventura “La natura non conosce catastrofi”, affermava lo scrittore svizzero Max Frisch. Non sono i fenomeni naturali a provocare disastri e conseguenze letali per l’uomo, ma l’inadeguatezza e l’impreparazione. La “catastrofe” di questi giorni si chiama neve, quella di qualche mese fa che colpì Genova e Lunigiana si chiamava “bomba d’acqua”, ma inContinua a leggere “Neve, emergenza e buon senso”
videolettera a caldoro
DOVE MI RIVOLGO, SENZA ALCUNA SPERANZA, AL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA… DOVE FACCIO CENNO AL GOVERNO NAZIONALE….. DIOVE FACCIO APPELLO AI RAGAZZI…. CERCHIAMO DI METTERE DA PARTE LA CULTURA PARASSITARIA. CI SONO COSE CHE DEVONO FARE LE ISTITUZIONI, MOLTO DI PIÙ DEVONO E POSSO FARE I CITTADINI. OCCHIO AGLI ANZIANI, AGLI ALBERI, AGLI ANIMALI…. Il mioContinua a leggere “videolettera a caldoro”
il mio sud
Gli Italiani non conoscono bene la loro storia e gli italiani del sud ancora meno. Mi capita spesso girando nei paesi di trovare qualche targa di cui nessuno sa dirmi niente. È come se la memoria si fosse fermata a Mike Bongiorno e all’avvento della televisione. Quasi sempre nei paesi c’è lo storico locale, maContinua a leggere “il mio sud”
la poesia di terracarne
metto qui una recensione di un lettore. ****************************************************************** Ho riletto metà di Terracarne di Franco Arminio due volte, a parte la prima lettura, quella d’un fiato. Non è facile entrare nell’ottica del viaggio dell’autore nei luoghi del Sud attraverso gli occhi della poesia. Il fatto è che non si tratta del resoconto del viaggiatore alla ricerca di luoghi poeticiContinua a leggere “la poesia di terracarne”
La fabbrica del terremoto, il rapporto 2011 dell’Osservatorio
La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud L’Osservatorio permanente sul Doposisma è nato per stimolare discussione attraverso i dati, le fonti e le indicazioni che provengono dalla ricerca applicata. Lo ha fatto lo scorso anno con “Le macerie invisibili” di 30 anni di terremoti italiani, lo fa quest’anno indagando “La fabbrica delContinua a leggere “La fabbrica del terremoto, il rapporto 2011 dell’Osservatorio”
Il caso Carditello. La Regione ci mette una pezza
Da Palazzo Santa Lucia nasce l’idea di costituire la ‘Fondazione Carditello’. Una manovra di facciata che maschera le pessime intenzioni di Caldoro e soci di Nando Cimino La Regione si impegna a promuovere la costituzione della “Fondazione Carditello” . L’idea è quella, attraverso la fondazione appunto, di acquisire, promuovere e gestire il Real SitoContinua a leggere “Il caso Carditello. La Regione ci mette una pezza”