Il cammino degli infermi quel passo claudicante nel mondo del virtuale in un tempo iniquo cieco portale che rende sordomuti qui nel chiasso azzurrino degli schermi è un masso rotolante per il clivo spinale d’una casa ubiqua e ara tombale di coloro che più non hanno il passo ma nel museo delle porte chiuse l’infermoContinua a leggere “SONETTO P(R)OSCRITTO”
Archivi dell'autore:saldan
Nusco, il giardino borghese
di Luigi Capone Squallide coppiette che si tengono per mano e passeggiano con aria seria, ogni tanto facendosi un sorriso melenso. Magari con il passeggino, e con il maglioncino blu sulle spalle. Vanno su e giù per ilContinua a leggere “Nusco, il giardino borghese”
Nota in margine a POETI , un docufilm di Tony D’Angelo
Poeti, Sabato 24 al BAD Museum di Casandrino (Napoli) di Peppe Comune “Poeti” di Toni D’Angelo ,presente alla sessantaseiesima edizione del Festival del Cinema di Venezia nella sezione “Controcampo”, oltre che a rappresentare un documento sullo stato di salute della Poesia in Italia, mi sembra un garbato tributo alla Poesia in quanto tale, quella perennementeContinua a leggere “Nota in margine a POETI , un docufilm di Tony D’Angelo”
Otto Marzo
Come la terra che risponde calda al tocco della mano rivelando il suo segreto… Come l’emozione che brucia tutta nel suo accadere rivelando la sua fame… s.d.a. 8. 3. 2012
vecchi invisibili
[Sono trascorsi venti anni dalla morte di Valentino Bompiani (Ascoli Piceno, 27 settembre 1898 – Milano, 23 febbraio 1992), editore, drammaturgo e scrittore italiano che nel 1929 ha fondato la casa editrice che porta il suo nome. Le righe che seguono sono state pubblicate sul quotidiano La stampa il 5 Marzo 1982], riprese da Chiara Valerio su NazioneContinua a leggere “vecchi invisibili”
Arminio: la Coppa America? Avessimo almeno creato le regate mediterranee
Da ”Corriere del Mezzogiorno” – Giovedì 26 Gennaio 2012 Napoli tra grandi eventi e filosofia di Latouche Paesologo e poeta autore di Terracarne (Mondadori) commenta la città vista da lontano: «Non dobbiamo imparare dalla ‘decrescita’, noi siamo la decrescita» Intervista a cura di Natascia Festa NAPOLI – Il «Vento forte tra Lacedonia e Candela»Continua a leggere “Arminio: la Coppa America? Avessimo almeno creato le regate mediterranee”
Poeti in Zona al BAD Museum di Casandrino
POETI IN ZONA, POMERIGGIO DI POESIA CON MARIA GRAZIA CALANDRONE, BRUNO GALLUCCIO E LUIGI TRUCILLO SABATO 28 GENNAIO DALLE ORE 17,30 AL BAD MUSEUM DI CASANDRINO (NAPOLI) Nell’ambito dell’esperienza Poeti_in Zona, il BAD Museum propone un pomeriggio con tre tra i più interessanti poeti dell’attuale panorama letterario italiano. Tre voci diverse per esperienza eContinua a leggere “Poeti in Zona al BAD Museum di Casandrino”
Fabbriche
Dibattito in Do minore tra Latouche e Arminio
Rilancio qui questo interessantissimo articolo-commento di Giorgio Aquilino, apparso su SelaCapo.Net e già linkato sul nostro blog nella colonna dei commenti di” Latouche, Arminio e il Crocefisso”. Lo faccio perché offre il destro a ulteriori sviluppi e approfondimenti di una discussione che, per questioni organizzative e scelte dei responsabili dell’incontro del 19 gennaio scorso adContinua a leggere “Dibattito in Do minore tra Latouche e Arminio”
Latouche , Arminio e il Crocifisso
Conferenza del filosofo Serge Latouche con lo scrittore Franco Arminio, qui ad Avellino al Palazzo Vescovile. Grande folla e partecipazione. Attesa. L’Aula conferenze del Vescovado si è rivelata insufficiente , ma tant’è. Eccone un resoconto estremamente semplificato, in presa diretta dal cellulare di Raffaele Cutillo (che trovate in versione non ritoccata sul suo profilo facebook).Continua a leggere “Latouche , Arminio e il Crocifisso”